Il MACRO rende omaggio a Carla Accardi
Opera di Carla Accardi
29/09/2004
Nuovo appuntamento espositivo del Macro di Roma, a inaugurare la stagione autunnale tre mostre di sicuro interesse.
Carla Accardi, accanto a due giovani ed importanti artisti: Valery Koshlyakov e Sissi, proseguono l’attività culturale ricca e articolata del museo.
A Carla Accardi, tra le più significative presenze culturali della città di Roma, sarà dedicata una grande mostra personale che ripercorrerà alcuni aspetti salienti del lavoro dell’artista. Nelle sale del MACRO circa quaranta opere incentrate su quattro diversi momenti del suo percorso artistico. In una panoramica dei suoi lavori più significativi si susseguiranno le opere in sicofoil degli anni ’70, una casa labirinto in perspex, una serie di alti coni in ceramica e quindici grandi disegni realizzati appositamente per il museo
Prima personale italiana dell’artista russo Valere Koshlyakov, che presenta un nuovo progetto ambientale realizzato appositamente per il Museo.
“Nuvola” è un progetto realizzato con i più comuni materiali di risulta -cartone
riciclato, nastro adesivo, polistirolo per imballaggi - assemblati in una sorprendente unicum che colpisce per coraggio espressivo e per innovazione formale.
Sissi ha già realizzato una performance al MACRO lo scorso anno durante l’inaugurazione della mostra di Tony Cragg, Cecily Brown e Simon Starling e oggi propone “Nidi”.la sua prima mostra personale si tratta di una distesa di nidi, un paesaggio fantastico creato intrecciando bombè di rattan indonesiano. Partendo dall’indagine del proprio corpo le opere di Sissi hanno progressivamente giocato con il senso della mutazione, della transizione e della contaminazione tra mondo animale e vegetale.
In “Nidi” l’ambiente si dà come habitat mostrando la possibilità di una nuova autonomia del corpo e non più solo quale traccia di un passaggio.
CARLA ACCARDI, VALERY KOSHLYAKOV, SISSI
19 settembre - 9 gennaio 2005
MACRO via Reggio Emilia, 54 - 00153 Roma
www.macro.roma.museum
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | A Madrid dal 25 novembre al 1° marzo
Il Museo del Prado "riscopre" Anton Raphael Mengs
-
Dal 24 al 30 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, dal capolavoro perduto di Klimt ai dipinti di Vermeer sotto la lente
-
Roma | Dal 12 febbraio alle Gallerie Nazionali d’Arte Antica
Bernini e i Barberini, una grande mostra in arrivo a Roma
-
Roma | A Roma dal 21 novembre al 12 aprile
Palazzo Braschi ritrova le ville e i giardini di Roma
-
Firenze | Uno spazio rinnovato per l’opera iconica dell’arte etrusca
Riapre la sala della Chimera. Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze un’esperienza immersiva tra teatralità e contemplazione
-
Mondo | A Sindelfingen, vicino a Stoccarda, fino al 21 giugno 2026
Mario Schifano: quando l'arte è propaganda