Il Quattrocento a Camerino

Annunciazione di Giovanni Angelo d'Antonio
06/06/2002
L’atmosfera del primo Rinascimento rivive, attraverso le opere più rappresentative, con la mostra “Il Quattrocento a Camerino. Luce e prospettiva nel cuore della Marca”, in calendario nella città marchigiana dal 19 luglio al 17 novembre. Un’occasione straordinaria per conoscere “la più notevole scuola pittorica delle Marche” e scoprire la ricchezza artistica del territorio.
Della produzione figurativa fiorita a Camerino fra Tre e Quattrocento, la rassegna offre la più ampia antologia con un centinaio di opere e tutti i maggiori artisti, da Carlo da Camerino a Giovanni Angelo di Antonio, e con i maestri di passaggio, da Luca Signorelli a Carlo Crivelli.
L’esposizione, per il livello delle opere raccolte e per il valore dei prestiti concessi da musei italiani e stranieri, rappresenta un appuntamento culturale da non perdere. Torneranno in patria infatti i capolavori che furono sottratti alla città prima dalle depredazioni napoleoniche e successivamente da collezionisti e mercanti.
Punto di arrivo di un progetto triennale di ricerca e di studi, promosso dal Comune, la mostra si svolge a cinquecento anni esatti dall’episodio che segnò la fine della stagione civile che aveva reso possibile quella fioritura artistica. Nel 1502, per ordine di Cesare Borgia, veniva ucciso Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e con lui quasi tutti i maschi della famiglia. Si concludeva con quella strage la parabola di una dinastia colta e ambiziosa e si spegneva per sempre la voce di una scuola figurativa che aveva saputo accogliere e rielaborare con accenti propri le novità che maturavano nei grandi centri nel corso del Quattrocento.
La mostra ripercorre l’intera vicenda di questa scuola pittorica. Si parte con le eleganze tardo-gotiche di artisti estrosi come Carlo da Camerino e Arcangelo di Cola, per passare alla folgorante pittura di Giovanni Angelo di Antonio.
Attorno ai quadri trova posto nella mostra una vasta produzione artistica in cui si distinguono un gruppo di sculture lignee con Madonne, Crocifissi e Santi e una superba sequenza di croci astili.
La mostra prosegue nel territorio con itinerari selezionati tra rocche, castelli e chiese dove si conservano opere importanti, come i numerosi affreschi che decorano il Santuario di Santa Maria delle Macchie e lo spettacolare polittico di Boccati a Belforte sul Chienti.
“Il Quattrocento a Camerino. Luce e prospettiva nel cuore della Marca"
Dal 19 luglio al 17 novemebre 2002
Convento di San Domenico - Camerino
Orario: dal 20 luglio al 15 settembre 10h-20h; dal 16 settembre al 17 novembre: 10h-13h e 15h-19h
Ingresso: intero 7,00 Euro, ridotto 5,00 Euro
Per informazioni: tel. 0737/402309 – 402310
e-mail:
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Treviso | Al Museo Gypsotheca Antonio Canova dal 22 giugno all’11 gennaio
Carlo Scarpa e la Biennale. A Possagno un legame da riscoprire attraverso gli artisti della Collezione Gemin, da Klimt a Paul Klee
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Roma | In mostra dal 10 giugno
Sfidare la storia: Wangechi Mutu in arrivo alla Galleria Borghese
-
Roma | Dal 3 maggio al 19 ottobre
Roma come non l’abbiamo mai vista. A Caracalla le prospettive impossibili di Fabrizio Corni