NOTIZIE
-
| 2002-06-06 00:00:00
Il Quattrocento a Camerino
-
| 2002-01-16 00:00:00
Il padre del rinascimento marchigiano
-
| 2002-02-28 00:00:00
Appuntamenti da non perdere
-
| 2014-04-30 13:39:17
Botticelli, Antonello da Messina e il Verrocchio "architetti" a Londra
-
Ancona | 2016-08-30 11:20:21
La Maddalena nella storia dell'arte
-
| 2018-07-25 22:32:32
Mostrare le Marche: i gioielli segreti di Fermo
-
Milano | 2019-08-06 18:15:03
Il profumo dell’arte: i cinque sensi alla Pinacoteca di Brera
-
Mondo | 2019-11-18 10:29:22
Ai Musei Vaticani gli ori e i fasti di Carlo Crivelli
-
Macerata | 2022-09-12 17:10:08
Sul filo dell'oro e della grazia. Nelle Marche le "relazioni meravigliose" di Carlo Crivelli
MOSTRE
-
DAL 14/06/2014 AL 02/11/2014
Senigallia | Palazzo del Duca / Pinacoteca Diocesana
La Grazia e la Luce. La pala di Senigallia del Perugino Armonia e discordanze nella pittura marchigiana di fine Quattrocento
-
DAL 04/10/2014 AL 08/03/2015
San Secondo di Pinerolo | Castello di Miradolo
San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento
-
DAL 30/03/2015 AL 10/11/2015
Firenze | Galleria dell’Accademia
L’arte di Francesco. Capolavori d’arte e terre d’Asia dal XIII al XV secolo
-
DAL 07/04/2016 AL 15/11/2016
Venezia | Palazzo Cini
Palazzo Cini, la Galleria. Capolavori ritrovati della collezione di Vittorio Cini. Crivelli, Tiziano, Lotto, Canaletto, Guardi, Tiepolo
-
DAL 04/09/2016 AL 08/01/2017
Loreto | Museo-Antico Tesoro della Santa Casa di Loreto
La Maddalena, tra peccato e penitenza
-
DAL 28/10/2016 AL 29/01/2017
Senigallia | Palazzo del Duca
Maria Mater Misericordiae
-
DAL 07/04/2016 AL 15/11/2016
Venezia | Palazzo Cini
Capolavori ritrovati della Collezione di Vittorio Cini
-
DAL 21/04/2018 AL 07/10/2018
Fermo | Chiesa di San Filippo
Il Quattrocento a Fermo. Tradizione e avanguardie da Nicola di Ulisse a Carlo Crivelli
-
DAL 07/10/2022 AL 12/02/2023
Macerata | Palazzo Buonaccorsi e Regione Marche
Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose
-
DAL 26/11/2024 AL 31/08/2025
Roma | Musei Capitolini
Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona