Online anche le versioni in spagnolo e portoghese
Il sito web del museo di Auschwitz in arabo e farsi

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau
L.S.
21/01/2014
“Vogliamo rivolgerci a quei gruppi di persone che hanno spesso una debole conoscenza di questo argomento o che sostengono addirittura delle opinioni negazioniste” così il portavoce del Museo di Auschwitz, Pawel Sawicki, annuncia il lancio del sito web sull’Olocausto in lingua araba e in farsi.
L’ex campo di sterminio che venne edificato dal regime nazista in Polonia e svolse un ruolo cruciale nella pianificazione della “soluzione finale”, accoglie ogni anno oltre un milione di visitatori da tutto il mondo. Dall’analisi dei dati di affluenza risulta però che i visitatori provenienti dai paesi arabi sono i meno numerosi.
Il sito, che dal 2010, è consultabile in lingua inglese e in polacco, da oggi offrirà anche un servizio in spagnolo e portoghese.
L’ex campo di sterminio che venne edificato dal regime nazista in Polonia e svolse un ruolo cruciale nella pianificazione della “soluzione finale”, accoglie ogni anno oltre un milione di visitatori da tutto il mondo. Dall’analisi dei dati di affluenza risulta però che i visitatori provenienti dai paesi arabi sono i meno numerosi.
Il sito, che dal 2010, è consultabile in lingua inglese e in polacco, da oggi offrirà anche un servizio in spagnolo e portoghese.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori