Online anche le versioni in spagnolo e portoghese
Il sito web del museo di Auschwitz in arabo e farsi

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau
L.S.
21/01/2014
“Vogliamo rivolgerci a quei gruppi di persone che hanno spesso una debole conoscenza di questo argomento o che sostengono addirittura delle opinioni negazioniste” così il portavoce del Museo di Auschwitz, Pawel Sawicki, annuncia il lancio del sito web sull’Olocausto in lingua araba e in farsi.
L’ex campo di sterminio che venne edificato dal regime nazista in Polonia e svolse un ruolo cruciale nella pianificazione della “soluzione finale”, accoglie ogni anno oltre un milione di visitatori da tutto il mondo. Dall’analisi dei dati di affluenza risulta però che i visitatori provenienti dai paesi arabi sono i meno numerosi.
Il sito, che dal 2010, è consultabile in lingua inglese e in polacco, da oggi offrirà anche un servizio in spagnolo e portoghese.
L’ex campo di sterminio che venne edificato dal regime nazista in Polonia e svolse un ruolo cruciale nella pianificazione della “soluzione finale”, accoglie ogni anno oltre un milione di visitatori da tutto il mondo. Dall’analisi dei dati di affluenza risulta però che i visitatori provenienti dai paesi arabi sono i meno numerosi.
Il sito, che dal 2010, è consultabile in lingua inglese e in polacco, da oggi offrirà anche un servizio in spagnolo e portoghese.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Cremona | Dal 18 ottobre all’11 gennaio al Museo Civico di Crema e del Cremasco
"Ver Sacrum" e la grafica della Secessione viennese. In arrivo a Crema le illustrazioni dei grandi maestri, da Klimt a Mucha