IL TAOISMO E L’ARTE CINESE
26/02/2004
La collezione permanente del Museo di Arte Asiatica di San Francisco, comprende più di dodicimila opere d’arte che si snodano per un arco temporale di circa seimila anni di storia e cultura dei Paesi asiatici. Una selezione di opere di rilievo è attualmente in esposizione e si avvale anche di recenti acquisizioni come gli splendidi bronzi cambogiani, le pergamene, i cesti, le ceramiche e i tessuti giapponesi. Le sezioni dedicate alla cultura e all’arte delle popolazioni che vissero sull’Himalaya mostrano numerosi oggetti come statuette dorate che raffigurano varie divinità, strumenti musicali rituali fatti di osso, gioielli e ornamenti di vario genere.
Particolare attenzione merita la collezione di opere d’arte raccolte in un’ interessante esposizione dal titolo ‘Il Taoismo e le Arti Cinesi’: una raccolta di circa 150 pezzi tra dipinti rari, pergamene, sculture e tessuti. La mostra, che intende svelare quel mistero che avvolge una civiltà tanto lontana dalla cultura occidentale, segue un ordine ben preciso: dodici sezioni per ‘raccontare’ la Cina attraverso i suoi oggetti sacri.
Ogni sezione comprende opere che si riferiscono ad un particolare aspetto della filosofia taoista: la cosmologia del Tao, le montagne sacre e il culto dell’immortalità, le divinità e i loro riti, i paesaggi sacri, il simbolismo. Attraverso un itinerario che parte dalla storia del suo fondatore, Laozi, la mostra completa il quadro culturale, politico e religioso di questa straordinaria civiltà.
Il Taoismo è il cuore della cultura cinese che ha esercitato –e continua tutt’oggi ad avere- una profonda influenza su tutti gli aspetti della vita, dall’economia all’arte, dalla medicina alla religione. Affonda le sue origini nell’antica disciplina del saggio Laozi, che si pensa essere vissuto intorno al VI secolo a.c.; il testo sacro –conosciuto appunto come ‘Il Laozi’- che riporta la sua filosofia, introduce il concetto del Tao ed è una sorta di guida per l’uomo. Secondo il filosofo cinese e i suoi seguaci infatti, non esiste altra divinità suprema che il Tao il quale permea e infonde di energia vitale tutta la realtà. Il testo di Laozi insegna l’importanza per l’uomo di trascendere il lato razionale della mente umana, coltivare la virtù e il distacco dalle cose terrene per vivere in armonia con il mondo della natura.
Asian Art Museum
75 Tea Garden Drive
Golden Gate Park
San Francisco, CA 94118
Tel No. (415)379-8800
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua
-
Sul piccolo schermo dal 28 aprile al 4 maggio
Dai tesori di Istanbul, in compagnia di Alberto Angela, al Museo Egizio di Torino, l'arte in tv nella settimana del 1° maggio
-
Milano | A Milano dal 29 maggio al 5 ottobre
Alle Gallerie d'Italia una "collezione inattesa" con l'omaggio a Robert Rauschenberg
-
Roma | Due grandi musei celebrano maestro neoclassico
Sulle orme di Canova. Un’esperienza da vivere tra la Galleria Borghese e la GNAM