Inarrestabile Cocteau

Jean Cocteau
24/11/2003
“Avete conosciuto due Cocteau, ne vedrete molti altri” J. Cocteau
A quasi quarant’anni dalla morte il Centre Pompidou celebra il genio di Jean Cocteau uno degli uomini più autorevoli e controversi del secolo scorso.
“Jean Cocteau sur le fil du siècle”, è un’esposizione dedicata alla sorprendente e poliedrica attività dell’artista: poeta, scrittore, regista, autore teatrale, disegnatore.
In mostra, fino al 5 gennaio 2004, più di 800 opere tra disegni, foto, dipinti, lettere autografe e sculture.
Cocteau è il re della metamorfosi: attivo nell’arco del Novecento in tutti i settori culturali, ha frequentato le più grandi celebrità, da Picasso a Diaghilev, da Chaplin a Modigliani. Fin dalla sua prima giovinezza l’artista inizia a frequentare gli ambienti mondani parigini dove si rivela ”enfant prodige” della poesia. Conosce i grandi scrittori dell’epoca, entra così negli ambienti dell’avanguardia. Con Satie e Picasso, crea ”Parade” (1917), un balletto dove si mescolano prosa, poesia, disegno... E’ uno scandalo. Ma per Cocteau lo scandalo non è un fine in se stesso; è il segno del superamento di tutti i tabù estetici, egli stesso afferma: ”Io sono una menzogna che dice la verità”.
La ricchezza del suo talento gli attribuisce una reputazione di ”principe frivolo”, ma il suo talento è reale. Centrata sul mito romantico del poeta maledetto, l’opera di Cocteau esprime le sue ossessioni, i suoi fantasmi e le vicissitudini della sua vita, in un linguaggio enigmatico e figurato.
La monumentale mostra di Parigi intende riscoprire e restituirci la grande personalità di Cocteau artista, senza dimenticare l’uomo vittima del destino e votato alla sofferenza e all’esilio.
”Jean Cocteau sur le fil du siècle”
Fino al 5 gennaio 2004,
Centre Pompidou
Parigi, Place Georges Pompidou
Orario 11 00 - 21 00 chiuso il martedì
Info 0033 – 1 - 44781233
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Salgado, Berengo Gardin e Meyerowitz tra i protagonisti
100 anni di Leica. Gli appuntamenti a Milano e nel mondo
-
Brescia | Dal 25 gennaio al 15 giugno a Palazzo Martinengo
Da Boldini a De Nittis, les Italiens de Paris incantano Brescia
-
Mondo | Dal 4 aprile al 24 agosto al Musée d'Art Moderne
Henri Matisse e Marguerite. A Parigi una mostra racconta il legame tra padre e figlia
-
Mondo | In mostra fino al 12 maggio
Alle origini della pittura italiana. Dal Louvre un nuovo sguardo su Cimabue
-
Roma | A Roma dal 13 febbraio all’11 maggio
In volo con Brancusi alle Uccelliere Farnesiane