Incurante, ma non indifferente

Incurante, ma non indifferente
04/11/2008
L’esperienza innovativa di Man Ray potrebbe essere ritrovata nei suoi dipinti, nelle sue fotografie o ancora nei suoi film, tentativi pionieristici del cinema surrealista.
Il museo d’arte della provincia di Nuoro, con il patrocinio della stessa Man Ray Trust di Long Island di New York, la fondazione creata postuma dalla moglie dell’artista, e la supervisione dei curatori Noriko Fuku e John Jacob, ha selezionato 300 opere tra i 2000 pezzi rappresentativi dell’intera vita artistica di Man Ray. Fotografie, dipinti, sculture, documenti e oggetti personali che ne hanno caratterizzato l’intera esistenza.
Il percorso espositivo si divide in 4 momenti essenziali, coincidenti con l’ambiente creativo in cui era immerso lo stesso Ray. Egli infatti iniziò la sua attivita a New York, dove assieme all’amico e collega Marcel Duchamp fondò un ramo del movimento Dada, pubblicando il primo (e unico) numero del “New York Dada”, in seguito al quale decise di abbandonare la metropoli americana, definita da lui non pronta al movimento. Si trasferì a Parigi, nel quartiere artistico di Montparnasse. Qui ebbe il suo massimo sviluppo artistico, poiché gli fu dato modo di esprimere l’estro incompreso. Si trasferì a Los Angeles, per poi ritornare un’ultima volta nella capitale francese, dove morì nel 1976.
Sulla sua stessa tomba prevale l’incisione “Unconcerned but not indifferent”, ovvero “Incurante, ma non indifferente”. E’ lo stesso motto che dà il titolo alla mostra, poiché si offre allo spettatore l’opportunità di vivere l’esperienza in cui vita e arte si intrecciano, una ricostruzione visionaria del mondo che segna, scandisce la società e la cultura del nostro tempo. Fondamentale è anche la sua scoperta dei rayogrammes, foto eseguite a contatto diretto con gli oggetti stessi, così da imprimerli in maniera immediata nell’immagine, dandone una visuale diversa.
Ancora la sua bombetta, il suo bastone, la sua autobiografia, i suoi documenti personali, i gioielli per la moglie…frammenti di vita quotidiana atti a creare una sinergia tra l’autore stesso, con i suoi linguaggi poco consoni, e gli spettatori che vorranno addentrarsi nella sua “filosofia artistica” al fine di carpirne la vera essenza.
“Uncorcened but non indifferent, incurante ma non indifferente”
MAN_Museo d’arte della Provincia di Nuoro
Via Satta 27 - 08100 Nuoro T&F +390784252110 info@museoman.it
Orario: 10:00/13:00 - 16:30/20:30 dal martedi' alla domenica
Biglietto intero 3 euro. Ridotto (18-25 anni) 2 euro. Fino ai 18 e dopo i 60 anni l'ingresso al museo è gratuito. Servizio gratuito di visita guidata (attivo dal martedì al sabato dalle 10 alle 12 e dalle 16.30 alle 19.30. Nei giorni festivi è attivo nelle ultime domeniche del mese).
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma