"Invito a Palazzo". Una giornata per ammirare i palazzi storici d'Italia

Gallerie d'Italia, Piazza Scala, Milano
27/09/2012
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, torna la manifestazione Invito a Palazzo, che ogni anno apre al pubblico le sedi storiche delle banche.
Il primo sabato di ottobre, dalle 10 alle 19, le porte di 92 palazzi storici delle banche italiane in 51 città tornano ad aprirsi su tutto il territorio nazionale per la undicesima edizione dell'evento, che espone al pubblico opere d’arte e capolavori nascosti conservati nelle sedi storiche delle banche stesse, quest'anno con 8 sedi “in mostra” per la prima volta.
“Invito a Palazzo - ha dichiarato il Presidente dell’Abi, Giuseppe Mussari - fin dai suoi inizi si è affermata come la forma di comunicazione di più largo successo adottata dalle banche per restituire alla comunità nazionale, così come ai turisti, un patrimonio di testimonianze di civiltà artistica e di vita civile costituitosi in Italia in questo millennio".
Nelle dieci edizioni, hanno preso parte a Invito a Palazzo 100 banche con 218 palazzi aperti in 105 città.
Oltre 900 mila visitatori hanno così potuto ammirare una preziosa antologia di stili, tendenze e gusti artistici e architettonici: dall’architettura rinascimentale alle forme del barocco, dalle eleganti dimore settecentesche immerse in parchi secolari alle atmosfere neoclassiche, fino ai palazzi recentemente commissionati dalle banche ai più affermati architetti contemporanei.
Il primo sabato di ottobre, dalle 10 alle 19, le porte di 92 palazzi storici delle banche italiane in 51 città tornano ad aprirsi su tutto il territorio nazionale per la undicesima edizione dell'evento, che espone al pubblico opere d’arte e capolavori nascosti conservati nelle sedi storiche delle banche stesse, quest'anno con 8 sedi “in mostra” per la prima volta.
“Invito a Palazzo - ha dichiarato il Presidente dell’Abi, Giuseppe Mussari - fin dai suoi inizi si è affermata come la forma di comunicazione di più largo successo adottata dalle banche per restituire alla comunità nazionale, così come ai turisti, un patrimonio di testimonianze di civiltà artistica e di vita civile costituitosi in Italia in questo millennio".
Nelle dieci edizioni, hanno preso parte a Invito a Palazzo 100 banche con 218 palazzi aperti in 105 città.
Oltre 900 mila visitatori hanno così potuto ammirare una preziosa antologia di stili, tendenze e gusti artistici e architettonici: dall’architettura rinascimentale alle forme del barocco, dalle eleganti dimore settecentesche immerse in parchi secolari alle atmosfere neoclassiche, fino ai palazzi recentemente commissionati dalle banche ai più affermati architetti contemporanei.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 24 luglio al 30 settembre 2025
Ancora Caravaggio. La Pala Odescalchi protagonista a Palazzo Barberini
-
Roma | Dal 17 ottobre la mostra a Palazzo Cipolla
Autunno a Roma nel segno di Dalì
-
Roma
A Palazzo Merulana gli Echi del Tempo secondo Zhang Xiaotao
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia