"Invito a Palazzo". Una giornata per ammirare i palazzi storici d'Italia
Gallerie d'Italia, Piazza Scala, Milano
27/09/2012
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, torna la manifestazione Invito a Palazzo, che ogni anno apre al pubblico le sedi storiche delle banche.
Il primo sabato di ottobre, dalle 10 alle 19, le porte di 92 palazzi storici delle banche italiane in 51 città tornano ad aprirsi su tutto il territorio nazionale per la undicesima edizione dell'evento, che espone al pubblico opere d’arte e capolavori nascosti conservati nelle sedi storiche delle banche stesse, quest'anno con 8 sedi “in mostra” per la prima volta.
“Invito a Palazzo - ha dichiarato il Presidente dell’Abi, Giuseppe Mussari - fin dai suoi inizi si è affermata come la forma di comunicazione di più largo successo adottata dalle banche per restituire alla comunità nazionale, così come ai turisti, un patrimonio di testimonianze di civiltà artistica e di vita civile costituitosi in Italia in questo millennio".
Nelle dieci edizioni, hanno preso parte a Invito a Palazzo 100 banche con 218 palazzi aperti in 105 città.
Oltre 900 mila visitatori hanno così potuto ammirare una preziosa antologia di stili, tendenze e gusti artistici e architettonici: dall’architettura rinascimentale alle forme del barocco, dalle eleganti dimore settecentesche immerse in parchi secolari alle atmosfere neoclassiche, fino ai palazzi recentemente commissionati dalle banche ai più affermati architetti contemporanei.
Il primo sabato di ottobre, dalle 10 alle 19, le porte di 92 palazzi storici delle banche italiane in 51 città tornano ad aprirsi su tutto il territorio nazionale per la undicesima edizione dell'evento, che espone al pubblico opere d’arte e capolavori nascosti conservati nelle sedi storiche delle banche stesse, quest'anno con 8 sedi “in mostra” per la prima volta.
“Invito a Palazzo - ha dichiarato il Presidente dell’Abi, Giuseppe Mussari - fin dai suoi inizi si è affermata come la forma di comunicazione di più largo successo adottata dalle banche per restituire alla comunità nazionale, così come ai turisti, un patrimonio di testimonianze di civiltà artistica e di vita civile costituitosi in Italia in questo millennio".
Nelle dieci edizioni, hanno preso parte a Invito a Palazzo 100 banche con 218 palazzi aperti in 105 città.
Oltre 900 mila visitatori hanno così potuto ammirare una preziosa antologia di stili, tendenze e gusti artistici e architettonici: dall’architettura rinascimentale alle forme del barocco, dalle eleganti dimore settecentesche immerse in parchi secolari alle atmosfere neoclassiche, fino ai palazzi recentemente commissionati dalle banche ai più affermati architetti contemporanei.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Palermo | Dal 13 novembre al 30 aprile a Palazzo Reale
Un Michelangelo a Palazzo dei Normanni
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Mantova | Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì