IV Premio Querini Stampalia

Opere in mostra
21/01/2003
Dal 9 marzo prenderà il via la IV edizione del Premio Querini Stampalia-FURLA per l'Arte 2003, uno fra i più interessanti appuntamenti con le nuove proposte dell’arte italiana.
Le opere dei cinque finalisti di questa edizione: Pierpaolo Campanini, Sarah Ciracì, Stefania Galegati, Massimo Grimaldi, Domenico Mangano saranno esposte al pubblico negli spazi della Fondazione Querini Stampalia di Venezia.
Nato dalla proficua collaborazione fra la Fondazione Querini Stampalia di Venezia, storica Fondazione italiana e Furla, azienda leader nel settore degli accessori moda, il Premio Querini Stampalia-FURLA per l'Arte, si è imposto all'attenzione del pubblico e della critica per serietà e competenza, ponendosi tra le iniziative più importanti per la diffusione e promozione della giovane arte italiana nel nostro paese e all'estero.
Curato da Chiara Bertola con la consulenza di Giacinto di Pietrantonio e Angela Vettese, il Premio è strutturato secondo un articolato meccanismo di selezioni che prevede varie fasi ed il coinvolgimento di due giurie (nazionale ed internazionale) composte da critici, direttori di musei e curatori importanti e riconosciuti nel panorama artistico nazionale e internazionale.
L'11 e il 12 aprile alla Fondazione Querini Stampalia una seconda giuria internazionale indicherà il vincitore e assegnerà il Premio di 15.500,00 euro durante una cerimonia all’interno del Museo.
Come per le trascorse edizioni, anche quest'anno un catalogo bilingue, documenterà tutte le fasi delle giurie, i dibattiti che hanno portato alle selezioni dei cinque finalisti e alla proclamazione del vincitore.
Padrino del Premio Querini Stampalia - FURLA per l'Arte 2003 è Michelangelo Pistoletto, che oltre a tenere a battesimo questa edizione del Premio, ha curato la veste grafica della comunicazione, come già in precedenza hanno fatto Joseph Kosuth, Ilya Kabakov e Lothar Baumgarten.
IV Premio Querini Stampalia - FURLA per l'Arte
Periodo: 9 marzo - 4 maggio 2003
Inaugurazione: 8 marzo 2003 ore 18
Premiazione: 12 aprile 2003 ore 18
Sede della mostra: Fondazione Querini Stampalia, Castello 5252 - 30122 Venezia
Ingresso: intero 6 euro, ridotto 4 euro
Orario: tutti i giorni 10 - 18; venerdì e sabato 10 - 22; chiuso il lunedì
Informazioni:
T.041-2711411
Fax 041-2711445
manifestazioni.querini@provincia.venezia.it
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Il 29 gennaio l’apertura al pubblico nel Castello della città
Un viaggio tra passato e contemporaneità. A Brescia nelle sale del nuovo Museo del Risorgimento
-
Udine | Presentato il programma 2023 del sito Unesco
Ad Aquileia, per un anno di archeologia
-
Venezia | Dal 18 marzo una grande mostra a Palazzo Ducale
A Venezia la primavera è di Carpaccio
-
Milano | Fino al 19 febbraio alla Fondazione Stelline il primo capitolo della trilogia Extinction
Max Papeschi racconta l'estinzione della razza umana, tra gnomi di terracotta e intelligenza artificiale
-
Udine | Dal 1° febbraio visite quotidiane
Apre al pubblico la Domus di Tito Macro, gioiello di Aquileia romana
-
Roma | A Roma dal 18 marzo al 15 ottobre
"Infinito" Pistoletto. 60 anni di carriera in mostra al Chiostro del Bramante