Jessica Stockholder

Un'opera di Jessica Stockholder
30/09/2005
Presso il Padiglione d’Arte Contemporanea di Ferrara espone una fra le artiste più originali ed interessanti dell’attuale palcoscenico americano, Jessica Stockholder.
L’artista che presenta una selezione inedita di opere mai presentate prima al pubblico italiano, si muove tra pittura, scultura e architettura per creare una dimensione nuova dell’opera d’arte.
L’artista, nata a Seattle nel 1959, dal 1999 docente di Scultura alla Yale University di New Haven CT, è difatti solita unire all’influenza della pittura americana astratta degli anni ’50 e dell’happening, la lezione dei più importanti protagonisti delle avanguardie europee, tra cui Schwitters ma anche Cèzanne, Matisse e i cubisti, che rivoluzionarono il modo di guardare al soggetto e l’uso delle tecniche artistiche tradizionali. La scelta di intersecare e mescolare queste istanze ha concorso a far apprezzare la sua arte tanto ad un pubblico più tradizionalista quanto ai critici più spregiudicati.
I ‘cumuli’ di oggetti strappati al quotidiano sono il risultato dell’esperienza concreta dell’artista maturata con oggetti comuni eppure densi di significati. Sedie, lampade, tessuti e utensili da cucina attivano un meccanismo di associazione, «assurdi legami tra le cose, involontarie unioni, incontri, casualità».
Jessica Stockholder
Dal 9 Ottobre 2005 al 11 Dicembre 2005
Ferrara, Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea
Palazzo Massari – PAC
Corso Porta Mare, 5
44100 Ferrara
Orario di apertura
9.00 – 13.00
15.00 – 18.00
Aperto tutti i giorni,
chiuso il lunedì
Info Tel. 0039 0532 244949
L’artista che presenta una selezione inedita di opere mai presentate prima al pubblico italiano, si muove tra pittura, scultura e architettura per creare una dimensione nuova dell’opera d’arte.
L’artista, nata a Seattle nel 1959, dal 1999 docente di Scultura alla Yale University di New Haven CT, è difatti solita unire all’influenza della pittura americana astratta degli anni ’50 e dell’happening, la lezione dei più importanti protagonisti delle avanguardie europee, tra cui Schwitters ma anche Cèzanne, Matisse e i cubisti, che rivoluzionarono il modo di guardare al soggetto e l’uso delle tecniche artistiche tradizionali. La scelta di intersecare e mescolare queste istanze ha concorso a far apprezzare la sua arte tanto ad un pubblico più tradizionalista quanto ai critici più spregiudicati.
I ‘cumuli’ di oggetti strappati al quotidiano sono il risultato dell’esperienza concreta dell’artista maturata con oggetti comuni eppure densi di significati. Sedie, lampade, tessuti e utensili da cucina attivano un meccanismo di associazione, «assurdi legami tra le cose, involontarie unioni, incontri, casualità».
Jessica Stockholder
Dal 9 Ottobre 2005 al 11 Dicembre 2005
Ferrara, Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea
Palazzo Massari – PAC
Corso Porta Mare, 5
44100 Ferrara
Orario di apertura
9.00 – 13.00
15.00 – 18.00
Aperto tutti i giorni,
chiuso il lunedì
Info Tel. 0039 0532 244949
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
I programmi dal 7 al 13 aprile
La settimana dell’arte in tv, da Cimabue a Van Gogh
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano