L’arte del comunismo a Francoforte
30/10/2003
Alla Schirn Kunsthalle Frankfurt, una nuova iniziativa dedicata al mondo del socialismo reale, sta suscitando un notevole interesse tra gli studiosi della comunicazione di massa. La mostra intitolata Comunismo: fabbrica dei sogni. La cultura visiva nell’era stalinista prende in esame gli anni tra l’inizio del ‘900 e lo scoppio della Seconda guerra mondiale, periodo di grande sviluppo dei mezzi di comunicazione di massa. In esposizione quadri, poster, cartellonistica, filmati sullo sport, sulla produttività in fabbrica e sulla collettivizzazione delle campagne, a testimoniare lo sviluppo dei mezzi di comunicazione propagandistici nel regime dittatoriale. Scopo principale della rassegna è testimoniare che il realismo socialista, nato dalle avanguardie russe, guardava in avanti, a differenza dell’arte del nazismo e dalle tecniche propagandistiche inventate attorno agli anni quaranta negli stati uniti. L’interessante rassegna resterà visibile a Francoforte fino al 4 gennaio 2004.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Milano | A Milano dal 2 aprile al 3 agosto
Il Novecento e gli Etruschi, un racconto da scoprire alla Fondazione Rovati
-
I film da vedere in primavera
L’Agenda dell’Arte - Al cinema