Le novità dal mondo dei media
L’Agenda dell’Arte – dal 25 al 31 maggio

Courtesy Nexo Digital |
Maurizio Cattelan, Daddy daddy
Francesca Grego
25/05/2017
• AL CINEMA
Maurizio Cattelan. Be Right Back – Il Film. Nelle sale italiane solo il 30 e il 31 maggio
Approdano al cinema le provocazioni dell’artista contemporaneo italiano più noto al mondo.
Dal fantomatico furto di un’opera d’arte “invisibile” ai bambini-fantoccio impiccati nel centro di Milano, fino a papa Woytila colpito da un meteorite e al Pinocchio annegato in un gigantesco lavandino, la storia di una carriera all’insegna dell'ironia.
A tratteggiarla sono aneddoti e testimonianze raccolte dalla viva voce di chi, nel lavoro o nel privato, ha incrociato la strada dell’autore di tanta irriverenza: la sorella Giada, l’ex fidanzata, l’attuale compagna, insieme a critici, galleristi, curatori e giornalisti, come Massimo Gioni, alter ego di Maurizio Cattelan in una clamorosa burla mediatica.
Fino alla sorpresa finale, l’ennesimo scherzo escogitato dall’artista appositamente per il suo pubblico cinematografico.
Diretto dalla regista americana Maura Axelrod e distribuito in Italia da Nexo Digital e Feltrinelli Real Cinema, il film sarà visibile nelle sale italiane solo il 30 e il 31 maggio.
• IN TV
Hieronimus Bosch. Unto dal diavolo. Sabato 27 maggio su Sky Arte HD
Viaggio nell’arte e nella sfrenata fantasia dell’artista più originale del Rinascimento europeo.
Noto per le bizzarre rappresentazioni dell’aldilà, zeppe di mostri e creature grottesche, l’universo di Bosch è ancora avvolto dal mistero: non c’è infatti accordo tra gli studiosi sul significato di molte delle sue visioni.
Con un tour intorno al mondo, il documentario di Pieter Van Huystee ripercorre attraverso numerosi dipinti le tappe principali della vita e della ricerca di Bosch, con una fermata speciale nella Madrid di Filippo II, in assoluto il più grande collezionista delle opere dell'artista.
Grazie agli ultimi ritrovati della tecnologia, il pubblico avrà la possibilità di entrare all’interno dei dipinti e conoscerne anche i dettagli più reconditi, preziosi indizi rivelatori dei processi creativi del pittore, assistendo infine alle analisi che confermano l’autenticità della discussa tavola delle Tentazioni di Sant’Antonio.
• IN LiBRERIA
Daniele Angelotti, Il Giardino di Boboli e i suoi labirinti. De Luca Editori d’Arte
Artificio e natura s’intrecciano nell’incanto del Giardino di Boboli, meraviglioso parco del fiorentino Palazzo Pitti. Creato da Cosimo de’ Medici ed Eleonora da Toledo e completato, in pieno Barocco, dal granduca Cosimo II, Boboli è uno straordinario museo a cielo aperto, popolato di statue antiche, fontane, grotte artificiali, allestite con una perizia scenografica che ancora oggi suscita stupore.
Daniele Angelotti ripercorre la storia di questo verde gioiello, con uno zoom sui quattro grandiosi labirinti di vegetazione concepiti per lo svago di corte: luoghi evocativi e altamente simbolici, dal senso ancora tutto da decifrare, che alimentano il fascino del giardino all’italiana per eccellenza.
Leggi anche:
• Be right back. L'irriverenza di Maurizio Cattelan al cinema - la nostra recensione
• L'ironia dissacrante di Cattelan diventa un film
• A Venezia le visioni di Hieronimus Bosch
• Nuova vita al Giardino di Boboli
Maurizio Cattelan. Be Right Back – Il Film. Nelle sale italiane solo il 30 e il 31 maggio
Approdano al cinema le provocazioni dell’artista contemporaneo italiano più noto al mondo.
Dal fantomatico furto di un’opera d’arte “invisibile” ai bambini-fantoccio impiccati nel centro di Milano, fino a papa Woytila colpito da un meteorite e al Pinocchio annegato in un gigantesco lavandino, la storia di una carriera all’insegna dell'ironia.
A tratteggiarla sono aneddoti e testimonianze raccolte dalla viva voce di chi, nel lavoro o nel privato, ha incrociato la strada dell’autore di tanta irriverenza: la sorella Giada, l’ex fidanzata, l’attuale compagna, insieme a critici, galleristi, curatori e giornalisti, come Massimo Gioni, alter ego di Maurizio Cattelan in una clamorosa burla mediatica.
Fino alla sorpresa finale, l’ennesimo scherzo escogitato dall’artista appositamente per il suo pubblico cinematografico.
Diretto dalla regista americana Maura Axelrod e distribuito in Italia da Nexo Digital e Feltrinelli Real Cinema, il film sarà visibile nelle sale italiane solo il 30 e il 31 maggio.
• IN TV
Hieronimus Bosch. Unto dal diavolo. Sabato 27 maggio su Sky Arte HD
Viaggio nell’arte e nella sfrenata fantasia dell’artista più originale del Rinascimento europeo.
Noto per le bizzarre rappresentazioni dell’aldilà, zeppe di mostri e creature grottesche, l’universo di Bosch è ancora avvolto dal mistero: non c’è infatti accordo tra gli studiosi sul significato di molte delle sue visioni.
Con un tour intorno al mondo, il documentario di Pieter Van Huystee ripercorre attraverso numerosi dipinti le tappe principali della vita e della ricerca di Bosch, con una fermata speciale nella Madrid di Filippo II, in assoluto il più grande collezionista delle opere dell'artista.
Grazie agli ultimi ritrovati della tecnologia, il pubblico avrà la possibilità di entrare all’interno dei dipinti e conoscerne anche i dettagli più reconditi, preziosi indizi rivelatori dei processi creativi del pittore, assistendo infine alle analisi che confermano l’autenticità della discussa tavola delle Tentazioni di Sant’Antonio.
• IN LiBRERIA
Daniele Angelotti, Il Giardino di Boboli e i suoi labirinti. De Luca Editori d’Arte
Artificio e natura s’intrecciano nell’incanto del Giardino di Boboli, meraviglioso parco del fiorentino Palazzo Pitti. Creato da Cosimo de’ Medici ed Eleonora da Toledo e completato, in pieno Barocco, dal granduca Cosimo II, Boboli è uno straordinario museo a cielo aperto, popolato di statue antiche, fontane, grotte artificiali, allestite con una perizia scenografica che ancora oggi suscita stupore.
Daniele Angelotti ripercorre la storia di questo verde gioiello, con uno zoom sui quattro grandiosi labirinti di vegetazione concepiti per lo svago di corte: luoghi evocativi e altamente simbolici, dal senso ancora tutto da decifrare, che alimentano il fascino del giardino all’italiana per eccellenza.
Leggi anche:
• Be right back. L'irriverenza di Maurizio Cattelan al cinema - la nostra recensione
• L'ironia dissacrante di Cattelan diventa un film
• A Venezia le visioni di Hieronimus Bosch
• Nuova vita al Giardino di Boboli
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
I programmi dal 10 al 16 febbraio
La settimana di San Valentino in tv: Capodimonte, Mondrian e gli amori dei grandi artisti
-
Dal 17 al 23 febbraio sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Casorati alle Basiliche papali di Roma
-
Piacenza | Dal 29 marzo al 29 giugno a XNL Piacenza
Giovanni Fattori, genio dei macchiaioli, in mostra a Piacenza