Tutte le novità dal mondo dei media
L’Agenda dell’Arte – dal 27 aprile al 3 maggio

Michelangelo giovane scolpisce la testa di fauno, Copia da Cesare Zocchi, Studio Romanelli, Firenze | Foto: sailko Own work (my camera), via Wikimedia Creative Commons
Francesca Grego
27/04/2017
• IN TV
Rinascere dalle distruzioni – Ebla, Nimrud, Palmira. Sky Arte HD, sabato 29 aprile alle 21.15
Tre antiche città siriane devastate dalla guerra ripongono le proprie speranze nelle nuove frontiere del restauro e dell’archeologia.
In prima visione tv, un avvincente documentario ricostruisce le vicende di Ebla, Nimrud e Palmira, il cui patrimonio di valore mondiale è finito nel mirino della furia distruttrice dello Stato Islamico.
Immagini d’archivio restituiscono l’incomparabile bellezza di tesori artistici inestimabili, mentre una serie di interviste ad esperti del settore traccia la storia dei gesti iconoclasti che hanno portato a una simile rovina.
Ma per il prezioso soffitto del Tempio di Bel, a Palmira, per la sala dell’Archivio Reale di Ebla e per la statua di Lamassu, posta a guardia della leggendaria reggia assira di Nimrud, non è detta l’ultima parola. Un’equipe di restauratori e archeologi italiani restituendo loro l’antico splendore, grazie alle più aggiornate tecnologie di stampa 3D.
Michelangelo – Il cuore e la pietra. Su Sky Arte HD, venerdì 28 aprile alle 16.40
Un’affascinante docu-fiction per scoprire il lato privato del genio del Rinascimento e i retroscena della sua opera immortale. Lettere e disegni raccontano le passioni e i tormenti di Michelangelo, attraverso le tappe fondamentali del suo percorso artistico, ricostruite con la consulenza di un grande esperto come Claudio Strinati.
Nei panni del giovane artista Massimo Odierna, mentre il Michelangelo anziano è impersonato da Rutger Hauer, noto al grande pubblico come interprete di Blade Runner. Il testo di lettere e poesie del Buonarroti è affidato invece alla calda voce di Giancarlo Giannini.
I bozzetti preparatori degli affreschi della Cappella Sistina, per la prima volta sul piccolo schermo, svelano i segreti del capolavoro michelangiolesco, mentre scorrono le immagini di luoghi simbolo come Casa Buonarroti e le Cappelle Medicee, insieme ad altre splendide location toscane pregne di storia e bellezza.
• IN LIBRERIA
Il Codice della Bellezza. Edizioni Utet Grandi Opere
Per il decennale della nascita di Intesa Sanpaolo, un volume di pregio celebra sei magnifiche città d’arte legate alla storia dell’Istituto.
Sulle orme dei viaggiatori del Grand Tour, l’itinerario illustrato dal fotografo Francesco Piras si snoda attraverso le meraviglie di Torino, Milano, Padova, Bologna, Firenze e Napoli, accompagnando il lettore in una visita ai prestigiosi palazzi di proprietà della Banca. Dalle sontuose decorazioni di Palazzo Zevallos Stigliano, a Napoli, alla grande arte delle Gallerie d’Italia, a Milano, una finestra aperta sui più esclusivi tesori del Belpaese.
Il racconto di Attilio Brilli, arricchisce il testo di suggestioni e curiosità, insieme a ricercate citazioni d’epoca tratte dagli scritti dei pionieri del Grand Tour e a un importante corredo di immagini.
Giuseppe Di Napoli. Nell’occhio del pittore. La visione svelata dell’arte. Einaudi
Non è la mano che dipinge, ma lo sguardo. L’occhio del pittore scruta la realtà dal punto di vista dell’arte anche quando è lontano dai pennelli, imparando a conoscere meglio di chiunque altro i segreti dello sguardo.
Docente di Educazione Visiva e Tecniche Pittoriche all’Accademia di Brera, Giuseppe Di Napoli ci introduce ai misteri della pittura e del disegno, mostrando come una grande opera o il più semplice disegno di un bambino in definitiva non siano altro che esperimenti di conoscenza.
Dai meccanismi cognitivi, emotivi, logici e simbolici sottesi al saper vedere dell’artista, all’occhio dello spettatore, il passo è breve: se un quadro è il dono di uno sguardo altro, l’arte è la magia di due o più sguardi che si incrociano.
Rinascere dalle distruzioni – Ebla, Nimrud, Palmira. Sky Arte HD, sabato 29 aprile alle 21.15
Tre antiche città siriane devastate dalla guerra ripongono le proprie speranze nelle nuove frontiere del restauro e dell’archeologia.
In prima visione tv, un avvincente documentario ricostruisce le vicende di Ebla, Nimrud e Palmira, il cui patrimonio di valore mondiale è finito nel mirino della furia distruttrice dello Stato Islamico.
Immagini d’archivio restituiscono l’incomparabile bellezza di tesori artistici inestimabili, mentre una serie di interviste ad esperti del settore traccia la storia dei gesti iconoclasti che hanno portato a una simile rovina.
Ma per il prezioso soffitto del Tempio di Bel, a Palmira, per la sala dell’Archivio Reale di Ebla e per la statua di Lamassu, posta a guardia della leggendaria reggia assira di Nimrud, non è detta l’ultima parola. Un’equipe di restauratori e archeologi italiani restituendo loro l’antico splendore, grazie alle più aggiornate tecnologie di stampa 3D.
Michelangelo – Il cuore e la pietra. Su Sky Arte HD, venerdì 28 aprile alle 16.40
Un’affascinante docu-fiction per scoprire il lato privato del genio del Rinascimento e i retroscena della sua opera immortale. Lettere e disegni raccontano le passioni e i tormenti di Michelangelo, attraverso le tappe fondamentali del suo percorso artistico, ricostruite con la consulenza di un grande esperto come Claudio Strinati.
Nei panni del giovane artista Massimo Odierna, mentre il Michelangelo anziano è impersonato da Rutger Hauer, noto al grande pubblico come interprete di Blade Runner. Il testo di lettere e poesie del Buonarroti è affidato invece alla calda voce di Giancarlo Giannini.
I bozzetti preparatori degli affreschi della Cappella Sistina, per la prima volta sul piccolo schermo, svelano i segreti del capolavoro michelangiolesco, mentre scorrono le immagini di luoghi simbolo come Casa Buonarroti e le Cappelle Medicee, insieme ad altre splendide location toscane pregne di storia e bellezza.
• IN LIBRERIA
Il Codice della Bellezza. Edizioni Utet Grandi Opere
Per il decennale della nascita di Intesa Sanpaolo, un volume di pregio celebra sei magnifiche città d’arte legate alla storia dell’Istituto.
Sulle orme dei viaggiatori del Grand Tour, l’itinerario illustrato dal fotografo Francesco Piras si snoda attraverso le meraviglie di Torino, Milano, Padova, Bologna, Firenze e Napoli, accompagnando il lettore in una visita ai prestigiosi palazzi di proprietà della Banca. Dalle sontuose decorazioni di Palazzo Zevallos Stigliano, a Napoli, alla grande arte delle Gallerie d’Italia, a Milano, una finestra aperta sui più esclusivi tesori del Belpaese.
Il racconto di Attilio Brilli, arricchisce il testo di suggestioni e curiosità, insieme a ricercate citazioni d’epoca tratte dagli scritti dei pionieri del Grand Tour e a un importante corredo di immagini.
Giuseppe Di Napoli. Nell’occhio del pittore. La visione svelata dell’arte. Einaudi
Non è la mano che dipinge, ma lo sguardo. L’occhio del pittore scruta la realtà dal punto di vista dell’arte anche quando è lontano dai pennelli, imparando a conoscere meglio di chiunque altro i segreti dello sguardo.
Docente di Educazione Visiva e Tecniche Pittoriche all’Accademia di Brera, Giuseppe Di Napoli ci introduce ai misteri della pittura e del disegno, mostrando come una grande opera o il più semplice disegno di un bambino in definitiva non siano altro che esperimenti di conoscenza.
Dai meccanismi cognitivi, emotivi, logici e simbolici sottesi al saper vedere dell’artista, all’occhio dello spettatore, il passo è breve: se un quadro è il dono di uno sguardo altro, l’arte è la magia di due o più sguardi che si incrociano.
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 20 al 26 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai segreti del nero al Raffaello rubato
-
Roma | A Roma fino al 28 aprile
Lo sguardo del tempo. Il Foro romano in età moderna si racconta in una mostra
-
Bergamo | Dal 17 novembre al 14 marzo a Palazzo della Ragione
Magia Pop. Yayoi Kusama incanta Bergamo
-
Reggio Emilia | A Reggio Emilia dal 17 novembre al 17 marzo
James Bradburne porta a Palazzo Magnani la magia delle marionette: "Incantare con la forza sovversiva dei burattini"
-
Milano | A Milano fino al 18 febbraio
Cento anni di Maria Callas. "La divina" in oltre 90 scatti alle Gallerie d'Italia
-
I programmi dal 13 al 19 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Impressionisti