Le novità dal mondo dei media
L’Agenda dell’Arte – dal 29 giugno al 5 luglio

Phyllida Barlow, Folly, Padiglione della Gran Bretagna alla 57ma Biennale d'Arte di Venezia 2017 | Foto: © ARTE.it 2017
Francesca Grego
29/06/2017
• IN TV
Viva Arte Viva – La Biennale 2017. Giovedì 29 giugno alle 19 e venerdì 30 alle 11.20 su Sky Arte HD
Una produzione originale Sky Arte per conoscere da vicino la 57° Biennale d’Arte, in corso ai Giardini e all’Arsenale di Venezia fino al 26 novembre.
Centoventi artisti provenienti da 51 paesi, per un viaggio intorno al globo all’insegna della creazione contemporanea, più una nutrita serie di incontri con i protagonisti e di performance dal vivo, come quella dell’artista nigeriano Jelili Atiku, che ha attraversato l’Arsenale in groppa a un cavallo bianco.
Sono nove i capitoli tematici previsti dalla curatrice Christine Macel, proveniente dal Centre Pompidou di Parigi, nel progetto di un nuovo umanesimo che è una dichiarazione d’amore entusiasta verso l’arte e gli artisti: dal tempo al rapporto degli artisti con la lettura, dall’esperienza della gioia e della paura al trans-padiglione dedicato al pianeta Terra, fino a pratiche sciamaniche o dionisiache, gli artisti dialogano tra loro e con il pubblico in una metariflessione sull'arte, ma anche sui multiformi rapporti che questa intreccia con la vita.
• IN LIBRERIA
John Berger, Sul guardare. Edizioni Il Saggiatore
A pochi mesi dalla morte del critico d’arte, scrittore e pittore britannico, una riflessione appassionata sulla natura delle immagini e sul rapporto che quotidianamente ci lega a loro, nella nuova traduzione di Maria Nadotti.
Che si tratti di un quadro di René Magritte, di un animale antropomorfo di Walt Disney o di una fotografia di guerra di Don McCullin, ogni immagine è un evento inatteso e perturbante, ogni incontro con l’opera “un momento vissuto che diviene scrittura”.
Dall’atto istintivo del guardare – “Il vedere viene prima delle parole. Il bambino guarda e riconosce prima di essere in grado di parlare” – a una pratica culturale, eppure personale e intima.
In una serie di saggi da pensare come un unico mosaico, Berger osserva il Novecento a partire da una pala d’altare medievale, mostra come la fotografia abbia trasformato la memoria in spettacolo, ci invita a entrare nella Tempesta di neve di William Turner o ad affacciarci dietro un volto urlante di Francis Bacon.
Gli influssi di Walter Benjamin, Roland Barthes e Susan Sontag incontrano la fantasia e la scrittura incantatrice di Berger, in un testo che non vi lascerà indifferenti.
• AL CINEMA
A Firenze Lo Schermo dell’Arte Film Festival – Notti di Mezza Estate. Lunedì 3 luglio alle 22, Piazzale degli Uffizi
Da uno dei più attivi festival del cinema d’arte in Italia, una selezione di documentari porta nel cuore storico di Firenze alcune delle esperienze più innovative dalla scena contemporanea.
L’appuntamento è ogni lunedì in Piazzale degli Uffizi, per un programma che spazia dall’arte pubblica a figure come quella del video artist Bill Viola, protagonista di una grande mostra a Palazzo Strozzi.
Lunedì 3 luglio zoom su Thomas Hirschhorn, il provocatorio artista svizzero invitato alla 54° Biennale di Venezia, e sulla sua coinvolgente installazione site specific Gramsci Monument, realizzata nel Bronx con la collaborazione degli abitanti del quartiere.
Nel film di Angelo Ludin, il racconto di cinque mesi di lavoro e confronto tra l’artista e l’eterogenea popolazione locale, fino alla creazione di un monumento partecipato destinato a entrare nella memoria collettiva: una struttura destinata a ospitare workshop di arte e di politica, biblioteca e spazi per bambini, ispirata alle idee sulla cultura di Antonio Gramsci.
Leggi anche:
• Biennale 2017: Viva Arte Viva!
• Biennale 2017: l'ouverture tra padiglioni nazionali e new entry
• Biennale di Venezia: un mondo magico al Padiglione Italia
• Il Rinascimento Elettronico di Bill Viola
Viva Arte Viva – La Biennale 2017. Giovedì 29 giugno alle 19 e venerdì 30 alle 11.20 su Sky Arte HD
Una produzione originale Sky Arte per conoscere da vicino la 57° Biennale d’Arte, in corso ai Giardini e all’Arsenale di Venezia fino al 26 novembre.
Centoventi artisti provenienti da 51 paesi, per un viaggio intorno al globo all’insegna della creazione contemporanea, più una nutrita serie di incontri con i protagonisti e di performance dal vivo, come quella dell’artista nigeriano Jelili Atiku, che ha attraversato l’Arsenale in groppa a un cavallo bianco.
Sono nove i capitoli tematici previsti dalla curatrice Christine Macel, proveniente dal Centre Pompidou di Parigi, nel progetto di un nuovo umanesimo che è una dichiarazione d’amore entusiasta verso l’arte e gli artisti: dal tempo al rapporto degli artisti con la lettura, dall’esperienza della gioia e della paura al trans-padiglione dedicato al pianeta Terra, fino a pratiche sciamaniche o dionisiache, gli artisti dialogano tra loro e con il pubblico in una metariflessione sull'arte, ma anche sui multiformi rapporti che questa intreccia con la vita.
• IN LIBRERIA
John Berger, Sul guardare. Edizioni Il Saggiatore
A pochi mesi dalla morte del critico d’arte, scrittore e pittore britannico, una riflessione appassionata sulla natura delle immagini e sul rapporto che quotidianamente ci lega a loro, nella nuova traduzione di Maria Nadotti.
Che si tratti di un quadro di René Magritte, di un animale antropomorfo di Walt Disney o di una fotografia di guerra di Don McCullin, ogni immagine è un evento inatteso e perturbante, ogni incontro con l’opera “un momento vissuto che diviene scrittura”.
Dall’atto istintivo del guardare – “Il vedere viene prima delle parole. Il bambino guarda e riconosce prima di essere in grado di parlare” – a una pratica culturale, eppure personale e intima.
In una serie di saggi da pensare come un unico mosaico, Berger osserva il Novecento a partire da una pala d’altare medievale, mostra come la fotografia abbia trasformato la memoria in spettacolo, ci invita a entrare nella Tempesta di neve di William Turner o ad affacciarci dietro un volto urlante di Francis Bacon.
Gli influssi di Walter Benjamin, Roland Barthes e Susan Sontag incontrano la fantasia e la scrittura incantatrice di Berger, in un testo che non vi lascerà indifferenti.
• AL CINEMA
A Firenze Lo Schermo dell’Arte Film Festival – Notti di Mezza Estate. Lunedì 3 luglio alle 22, Piazzale degli Uffizi
Da uno dei più attivi festival del cinema d’arte in Italia, una selezione di documentari porta nel cuore storico di Firenze alcune delle esperienze più innovative dalla scena contemporanea.
L’appuntamento è ogni lunedì in Piazzale degli Uffizi, per un programma che spazia dall’arte pubblica a figure come quella del video artist Bill Viola, protagonista di una grande mostra a Palazzo Strozzi.
Lunedì 3 luglio zoom su Thomas Hirschhorn, il provocatorio artista svizzero invitato alla 54° Biennale di Venezia, e sulla sua coinvolgente installazione site specific Gramsci Monument, realizzata nel Bronx con la collaborazione degli abitanti del quartiere.
Nel film di Angelo Ludin, il racconto di cinque mesi di lavoro e confronto tra l’artista e l’eterogenea popolazione locale, fino alla creazione di un monumento partecipato destinato a entrare nella memoria collettiva: una struttura destinata a ospitare workshop di arte e di politica, biblioteca e spazi per bambini, ispirata alle idee sulla cultura di Antonio Gramsci.
Leggi anche:
• Biennale 2017: Viva Arte Viva!
• Biennale 2017: l'ouverture tra padiglioni nazionali e new entry
• Biennale di Venezia: un mondo magico al Padiglione Italia
• Il Rinascimento Elettronico di Bill Viola
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Venezia | Alle Gallerie dell’Accademia fino al 27 luglio
Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia