Gli appuntamenti sul piccolo schermo
L’Agenda dell’Arte – In TV

Televisore Anni '70 | Foto: AlexAntropov86, via Pixabay
Francesca Grego
21/02/2019
Museo con vista. Giovedì 21 alle 11.00, venerdì 22 alle 22.16 e lunedì 25 febbraio alle 17.50 su Rai5
Dalle sale della Tate Britain di Londra ai paesaggi che hanno ispirato i più grandi artisti moderni e contemporanei del Regno Unito. Ad accompagnare gli spettatori in un intrigante itinerario di ricerca è lo storico dell’arte Gus Casely- Hayford con la partecipazione degli attori Miriam Margolys e Richard E. Grant.
Dai paesaggi marini di Alfred Wallis, nella Cornovaglia dove ai primi del Novecento il pittore era conosciuto semplicemente come un pescatore, alle campagne romantiche di John Constable, con William Turner uno dei massimi esponenti del paesaggismo inglese, si dispiega un viaggio di scoperta tra arte, storia e natura. In primo piano, i capolavori di uno dei più interessanti musei del mondo, capace di raccontare la scena artistica del Regno Unito dal Cinquecento a oggi.
Light and Poetry. Venerdì 22 febbraio e 1° marzo alle 20.45 su Sky ARTE HD
Basta con tavolozze e pennelli: nella mini serie ideata da Gianni Canova l’arte è luce allo stato puro. Con l’aiuto degli studenti dell’Università IULM di Milano – che hanno interamente scritto, filmato e post-prodotto gli episodi - ci addentriamo nel mondo della light art e del light design, per scoprire come la luce possa dar forma agli oggetti e costruire mondi mai visti.
Partiamo quindi alla volta della Norvegia, della Germania e del Giappone, per incontrare alcuni dei più rinomati light artist del nostro tempo: le suggestive esperienze di Rune Guneriussen, Mischa Kuball, Mihoko Ogaki e Tashuo Miyajima mostrano come scolpire l’invisibile per farne un fuoco di visioni in opere dall’impatto potente. Per poi tornare in Italia tra eccellenze del light design come Carlotta De Bevilacqua, Paolo Rizzatto, Michele De Lucchi, Enzo Catellani, Jacopo Foggini e lasciarsi investire dall’appeal di oggetti che portano nel quotidiano tutta l’energia della luce usata come materia prima.
Leggi anche:
• L’Agenda dell’Arte – In libreria
• L’Agenda dell’Arte – Al cinema
Dalle sale della Tate Britain di Londra ai paesaggi che hanno ispirato i più grandi artisti moderni e contemporanei del Regno Unito. Ad accompagnare gli spettatori in un intrigante itinerario di ricerca è lo storico dell’arte Gus Casely- Hayford con la partecipazione degli attori Miriam Margolys e Richard E. Grant.
Dai paesaggi marini di Alfred Wallis, nella Cornovaglia dove ai primi del Novecento il pittore era conosciuto semplicemente come un pescatore, alle campagne romantiche di John Constable, con William Turner uno dei massimi esponenti del paesaggismo inglese, si dispiega un viaggio di scoperta tra arte, storia e natura. In primo piano, i capolavori di uno dei più interessanti musei del mondo, capace di raccontare la scena artistica del Regno Unito dal Cinquecento a oggi.
Light and Poetry. Venerdì 22 febbraio e 1° marzo alle 20.45 su Sky ARTE HD
Basta con tavolozze e pennelli: nella mini serie ideata da Gianni Canova l’arte è luce allo stato puro. Con l’aiuto degli studenti dell’Università IULM di Milano – che hanno interamente scritto, filmato e post-prodotto gli episodi - ci addentriamo nel mondo della light art e del light design, per scoprire come la luce possa dar forma agli oggetti e costruire mondi mai visti.
Partiamo quindi alla volta della Norvegia, della Germania e del Giappone, per incontrare alcuni dei più rinomati light artist del nostro tempo: le suggestive esperienze di Rune Guneriussen, Mischa Kuball, Mihoko Ogaki e Tashuo Miyajima mostrano come scolpire l’invisibile per farne un fuoco di visioni in opere dall’impatto potente. Per poi tornare in Italia tra eccellenze del light design come Carlotta De Bevilacqua, Paolo Rizzatto, Michele De Lucchi, Enzo Catellani, Jacopo Foggini e lasciarsi investire dall’appeal di oggetti che portano nel quotidiano tutta l’energia della luce usata come materia prima.
Leggi anche:
• L’Agenda dell’Arte – In libreria
• L’Agenda dell’Arte – Al cinema
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo