L'altare svelato
Ara pacis
21/04/2006
Nel giorno del Natale di Roma, a seguito di un’affollatissima conferenza stampa, riapre ufficialmente l’Ara Pacis e il suo nuovo Museo. Il museo è la prima opera di architettura realizzata nel centro storico della città dalla caduta del fascismo. Il progetto curato dallo studio Richard Meier & Partner Architects, lo studio americano noto per la progettazione dei più prestigiosi musei degli ultimi decenni, è stato compiuto sotto la direzione del Comune di Roma e della Sovrintendenza ai Beni Culturali.
Il complesso museale concepito per essere permeabile e trasparente all’ambiente esterno, è composto di una gradinata di accesso che sovrasta il dislivello tra via di Ripetta e il Lungotevere, da un atrio di ingresso, dalla biglietteria e da un bookshop.
Dalla scalinata si accede allo straordinario Padiglione centrale, contenuto nella lumonisità dei lucernari e dei cristalli filtranti. Sono stati utilizzati oltre 1500 metri quadrati di vetro temperato, ridotti in grandi lastre per garantire la massima visibilità. E di notte, l’effetto di illuminazione della nuova teca assicurerà lo splendore del monumento.
L’intervento avveniristico su di uno dei monumenti più cari ai romani, ha suscitato molte polemiche in passato e probabilmente continuerà ad accendere gli animi. Un fatto è certo, tutta l’operazione di restauro e di impacchettamento dell’Ara, vale la pena di essere osservata. E non ripensando alla fiaba dell’abito dell’imperatore, il vestito c’è e si vede pure, ma cercando di entrare nella sfida della modernità che accoglie e cerca di curare l’antico.
A proposito di materiali, la massima attenzione e qualità. Il travertino, che immacolato abbaglia lo sguardo e ci riporta al bianco Eur, proviene dalle stesse cave utilizzate per la realizzazione di Piazza Augusto Imperatore negli anni Trenta, ed è stato lavorato con la tecnica “a spacco”. Infine grande enfasi all’illuminazione interna ed esterna.
Uno spazio importante viene restituito a Roma, siamo tutti invitati a visitarlo per immergerci nei tempi del dialogo architettonico della città.
Il complesso museale concepito per essere permeabile e trasparente all’ambiente esterno, è composto di una gradinata di accesso che sovrasta il dislivello tra via di Ripetta e il Lungotevere, da un atrio di ingresso, dalla biglietteria e da un bookshop.
Dalla scalinata si accede allo straordinario Padiglione centrale, contenuto nella lumonisità dei lucernari e dei cristalli filtranti. Sono stati utilizzati oltre 1500 metri quadrati di vetro temperato, ridotti in grandi lastre per garantire la massima visibilità. E di notte, l’effetto di illuminazione della nuova teca assicurerà lo splendore del monumento.
L’intervento avveniristico su di uno dei monumenti più cari ai romani, ha suscitato molte polemiche in passato e probabilmente continuerà ad accendere gli animi. Un fatto è certo, tutta l’operazione di restauro e di impacchettamento dell’Ara, vale la pena di essere osservata. E non ripensando alla fiaba dell’abito dell’imperatore, il vestito c’è e si vede pure, ma cercando di entrare nella sfida della modernità che accoglie e cerca di curare l’antico.
A proposito di materiali, la massima attenzione e qualità. Il travertino, che immacolato abbaglia lo sguardo e ci riporta al bianco Eur, proviene dalle stesse cave utilizzate per la realizzazione di Piazza Augusto Imperatore negli anni Trenta, ed è stato lavorato con la tecnica “a spacco”. Infine grande enfasi all’illuminazione interna ed esterna.
Uno spazio importante viene restituito a Roma, siamo tutti invitati a visitarlo per immergerci nei tempi del dialogo architettonico della città.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Presto in mostra alle Gallerie d’Italia
Il Cavallo colossale di Canova rinasce dopo 50 anni di abbandono
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
-
Un libro e una mostra le rendono omaggio
Dea. Diva. Donna. 100 anni di Marilyn Monroe