L'Aquila e il Leone

Opera di Lorenzo Lotto
14/02/2006
L’Aquila e il Leone - L'arte veneta a Fermo, Sant'Elpidio a Mare e nel Fermano è il titolo del grande progetto espositivo che documenta il passaggio del linguaggio figurativo veneto lungo le coste marchigiane, abruzzesi, pugliesi, fino alla Dalmazia dal XIII al XV secolo. La mostra, che verrà inaugurata il 24 marzo 2006 a Fermo - esporrà una cinquantina di opere provenienti, oltre che dalle Marche, anche da Zagabria, Amsterdam e Roma.
Rappresentate simbolicamente da due animali ugualmente nobili, il “Leone Alato” per Venezia e “L’Aquila” per Fermo, le due città adriatiche ricostruiscono oggi la loro antica alleanza prendendo spunto dalle comuni radici culturali.
La mostra “L’aquila e il leone” consentirà di ammirare nelle due sedi espositive di Fermo e di Sant’Elpidio, capolavori dimenticati eseguiti da pittori, scultori ed orafi veneti e la generosità di vari prestatori permetterà il temporaneo rientro nel Fermano di polittici dispersi di Jacobello del Fiore, Carlo e Vittore Crivelli, Lorenzo Lotto e Palma il Giovane eseguiti per le chiese del territorio.
La mostra - ospitata nelle due sedi del Palazzo dei Priori di Fermo e della Pinacoteca Vittore Crivelli di Sant'Elpidio a Mare – si avvale di un Comitato Scientifico, presieduto da Stefano Papetti, e resterà aperta al pubblico dal 24 marzo al 17 settembre 2006.
L’AQUILA E IL LEONE
L'arte veneta a Fermo, Sant'Elpidio a Mare e nel Fermano
Jacobello, i Crivelli e Lotto
Fermo, Palazzo dei Priori
Sant'Elpidio a Mare, Pinacoteca Vittore Crivelli
24 marzo/17 settembre 2006
Catalogo Marsilio.
Rappresentate simbolicamente da due animali ugualmente nobili, il “Leone Alato” per Venezia e “L’Aquila” per Fermo, le due città adriatiche ricostruiscono oggi la loro antica alleanza prendendo spunto dalle comuni radici culturali.
La mostra “L’aquila e il leone” consentirà di ammirare nelle due sedi espositive di Fermo e di Sant’Elpidio, capolavori dimenticati eseguiti da pittori, scultori ed orafi veneti e la generosità di vari prestatori permetterà il temporaneo rientro nel Fermano di polittici dispersi di Jacobello del Fiore, Carlo e Vittore Crivelli, Lorenzo Lotto e Palma il Giovane eseguiti per le chiese del territorio.
La mostra - ospitata nelle due sedi del Palazzo dei Priori di Fermo e della Pinacoteca Vittore Crivelli di Sant'Elpidio a Mare – si avvale di un Comitato Scientifico, presieduto da Stefano Papetti, e resterà aperta al pubblico dal 24 marzo al 17 settembre 2006.
L’AQUILA E IL LEONE
L'arte veneta a Fermo, Sant'Elpidio a Mare e nel Fermano
Jacobello, i Crivelli e Lotto
Fermo, Palazzo dei Priori
Sant'Elpidio a Mare, Pinacoteca Vittore Crivelli
24 marzo/17 settembre 2006
Catalogo Marsilio.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere