L'Aquila e il Leone

Opera di Lorenzo Lotto
14/02/2006
L’Aquila e il Leone - L'arte veneta a Fermo, Sant'Elpidio a Mare e nel Fermano è il titolo del grande progetto espositivo che documenta il passaggio del linguaggio figurativo veneto lungo le coste marchigiane, abruzzesi, pugliesi, fino alla Dalmazia dal XIII al XV secolo. La mostra, che verrà inaugurata il 24 marzo 2006 a Fermo - esporrà una cinquantina di opere provenienti, oltre che dalle Marche, anche da Zagabria, Amsterdam e Roma.
Rappresentate simbolicamente da due animali ugualmente nobili, il “Leone Alato” per Venezia e “L’Aquila” per Fermo, le due città adriatiche ricostruiscono oggi la loro antica alleanza prendendo spunto dalle comuni radici culturali.
La mostra “L’aquila e il leone” consentirà di ammirare nelle due sedi espositive di Fermo e di Sant’Elpidio, capolavori dimenticati eseguiti da pittori, scultori ed orafi veneti e la generosità di vari prestatori permetterà il temporaneo rientro nel Fermano di polittici dispersi di Jacobello del Fiore, Carlo e Vittore Crivelli, Lorenzo Lotto e Palma il Giovane eseguiti per le chiese del territorio.
La mostra - ospitata nelle due sedi del Palazzo dei Priori di Fermo e della Pinacoteca Vittore Crivelli di Sant'Elpidio a Mare – si avvale di un Comitato Scientifico, presieduto da Stefano Papetti, e resterà aperta al pubblico dal 24 marzo al 17 settembre 2006.
L’AQUILA E IL LEONE
L'arte veneta a Fermo, Sant'Elpidio a Mare e nel Fermano
Jacobello, i Crivelli e Lotto
Fermo, Palazzo dei Priori
Sant'Elpidio a Mare, Pinacoteca Vittore Crivelli
24 marzo/17 settembre 2006
Catalogo Marsilio.
Rappresentate simbolicamente da due animali ugualmente nobili, il “Leone Alato” per Venezia e “L’Aquila” per Fermo, le due città adriatiche ricostruiscono oggi la loro antica alleanza prendendo spunto dalle comuni radici culturali.
La mostra “L’aquila e il leone” consentirà di ammirare nelle due sedi espositive di Fermo e di Sant’Elpidio, capolavori dimenticati eseguiti da pittori, scultori ed orafi veneti e la generosità di vari prestatori permetterà il temporaneo rientro nel Fermano di polittici dispersi di Jacobello del Fiore, Carlo e Vittore Crivelli, Lorenzo Lotto e Palma il Giovane eseguiti per le chiese del territorio.
La mostra - ospitata nelle due sedi del Palazzo dei Priori di Fermo e della Pinacoteca Vittore Crivelli di Sant'Elpidio a Mare – si avvale di un Comitato Scientifico, presieduto da Stefano Papetti, e resterà aperta al pubblico dal 24 marzo al 17 settembre 2006.
L’AQUILA E IL LEONE
L'arte veneta a Fermo, Sant'Elpidio a Mare e nel Fermano
Jacobello, i Crivelli e Lotto
Fermo, Palazzo dei Priori
Sant'Elpidio a Mare, Pinacoteca Vittore Crivelli
24 marzo/17 settembre 2006
Catalogo Marsilio.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze