Un progetto per gli ospedali e gli ambulatori dell’Ordine di Malta
L'arte come cura. Le fotografie di Massimo Listri in mostra negli ospedali

Massimo Listri, Palazzo Ducale di Venezia
Samantha De Martin
11/10/2023
La bellezza dell’arte come terapia per l’anima. È l’obiettivo de L’Arte si prende Cura, il progetto promosso dall’Ambasciata del Sovrano Ordine di Malta presso la Santa Sede con lo scopo di riportare negli ospedali e negli ambulatori dell’Ordine di Malta quell’attenzione alla bellezza e all’arte che, per secoli, ha caratterizzato le attività terapeutiche e sanitarie dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme.
Saranno le opere di Massimo Listri, maestro della fotografia di architettura e di ambienti, sguardo acuto e raffinato, ad abbellire gli spazi dell’Ospedale di San Giovanni Battista della Magliana, a Roma, e di tutti gli ambulatori dell’Ordine, in Italia e all’estero, con l’intento di contribuire a migliorare il benessere degli assistiti attraverso la bellezza. Una missione che ben si esplicita nell’omonima pubblicazione che accompagna il progetto, “L’Arte si prende Cura. Architetture e prospettive di Massimo Listri nei luoghi di cura del S.M. Ordine di Malta”, edita da Allemandi, che raccoglie i suggestivi scatti di interni del maestro.

Massimo Listri, Reggia di Caserta
Sostenuto dalla Fondazione Angelini e reso possibile grazie alla donazione dei diritti d’autore delle immagini da parte del maestro Listri, il progetto nasce su iniziativa dell’Ambasciatore del S.M. Ordine di Malta presso la Santa Sede, Zanardi Landi. “Il progetto L’Arte si prende cura - afferma Antonio Zanardi Landi - rappresenta per noi motivo di orgoglio. Si tratta di un ritorno all’antico e alle nostre origini di cui vogliamo conservare memoria forte e intatta. Anche nel Regolamento della Sacra Infermeria di Malta, risalente al 1725, ritroviamo il valore attribuito al decorare con opere d’arte le camerate dell’Ospedale dell’Ordine, riconoscendo così un diretto legame tra stato d’animo e salute dei pazienti”.
Come ricorda anche Fra’ John Timothy Dunlap, Principe e Gran Maestro del S.M. Ordine di Malta, in merito all’Ordine di Malta, i regolamenti seicenteschi della Sacra Infermeria, sistematizzati e pubblicati nel 1725, “stabilivano la rotazione di quadri, nell’estate, e di arazzi di lana nei mesi invernali, nelle grandi e belle camerate dove erano alloggiati i pazienti”.
Massimo Listri, Palazzo Corsini a Roma
Di Massimo Listri, per Vittorio Sgarbi il “fotografo che inventa la bellezza”, saranno esposti gli scatti che immortalano luoghi di grande fascino, dall’Ambasciata del Brasile a Roma al Palazzo Ducale di Venezia, dalla Reggia di Caserta a Palazzo Vecchio a Firenze fino al Castello di Champ de Bataille in Normandia, all’Alcázar di Siviglia e all’Opera Reale di Versailles.
“La collaborazione con l’Ambasciata dell’Ordine di Malta presso la Santa Sede – commenta Listri - è stata un’opportunità oltremodo felice. Sono lieto che le mie immagini possano rivestire un ruolo terapeutico per l’anima, portando conforto nei luoghi di cura dell’Ordine a chi si trova in situazioni di degenza o difficoltà. I grandi interni e le raffigurazioni architettoniche al centro dei miei scatti ben si sposano con gli ambienti degli ambulatori e degli ospedali dell’Ordine, coinvolgendo lo spettatore in una visone di bellezza ed armonia”.

Massimo Listri, Castello di Champs de Bataille
Saranno le opere di Massimo Listri, maestro della fotografia di architettura e di ambienti, sguardo acuto e raffinato, ad abbellire gli spazi dell’Ospedale di San Giovanni Battista della Magliana, a Roma, e di tutti gli ambulatori dell’Ordine, in Italia e all’estero, con l’intento di contribuire a migliorare il benessere degli assistiti attraverso la bellezza. Una missione che ben si esplicita nell’omonima pubblicazione che accompagna il progetto, “L’Arte si prende Cura. Architetture e prospettive di Massimo Listri nei luoghi di cura del S.M. Ordine di Malta”, edita da Allemandi, che raccoglie i suggestivi scatti di interni del maestro.

Massimo Listri, Reggia di Caserta
Sostenuto dalla Fondazione Angelini e reso possibile grazie alla donazione dei diritti d’autore delle immagini da parte del maestro Listri, il progetto nasce su iniziativa dell’Ambasciatore del S.M. Ordine di Malta presso la Santa Sede, Zanardi Landi. “Il progetto L’Arte si prende cura - afferma Antonio Zanardi Landi - rappresenta per noi motivo di orgoglio. Si tratta di un ritorno all’antico e alle nostre origini di cui vogliamo conservare memoria forte e intatta. Anche nel Regolamento della Sacra Infermeria di Malta, risalente al 1725, ritroviamo il valore attribuito al decorare con opere d’arte le camerate dell’Ospedale dell’Ordine, riconoscendo così un diretto legame tra stato d’animo e salute dei pazienti”.
Come ricorda anche Fra’ John Timothy Dunlap, Principe e Gran Maestro del S.M. Ordine di Malta, in merito all’Ordine di Malta, i regolamenti seicenteschi della Sacra Infermeria, sistematizzati e pubblicati nel 1725, “stabilivano la rotazione di quadri, nell’estate, e di arazzi di lana nei mesi invernali, nelle grandi e belle camerate dove erano alloggiati i pazienti”.

Massimo Listri, Palazzo Corsini a Roma
Di Massimo Listri, per Vittorio Sgarbi il “fotografo che inventa la bellezza”, saranno esposti gli scatti che immortalano luoghi di grande fascino, dall’Ambasciata del Brasile a Roma al Palazzo Ducale di Venezia, dalla Reggia di Caserta a Palazzo Vecchio a Firenze fino al Castello di Champ de Bataille in Normandia, all’Alcázar di Siviglia e all’Opera Reale di Versailles.
“La collaborazione con l’Ambasciata dell’Ordine di Malta presso la Santa Sede – commenta Listri - è stata un’opportunità oltremodo felice. Sono lieto che le mie immagini possano rivestire un ruolo terapeutico per l’anima, portando conforto nei luoghi di cura dell’Ordine a chi si trova in situazioni di degenza o difficoltà. I grandi interni e le raffigurazioni architettoniche al centro dei miei scatti ben si sposano con gli ambienti degli ambulatori e degli ospedali dell’Ordine, coinvolgendo lo spettatore in una visone di bellezza ed armonia”.

Massimo Listri, Castello di Champs de Bataille
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Archeologia e natura in due itinerari da esplorare
Inaugurato a Napoli il Parco delle Tombe di Virgilio e di Leopardi, giardino romantico tra storia e poesia
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina