Nei cinema la storia del primo Mad Men
L’uomo che fotografò Marilyn

Bert Stern |
Bert Stern con Marilyn Monroe
Ludovica Sanfelice
09/12/2013
Il 10 dicembre alcuni cinema di Roma, Milano, Bologna e Torino, proietteranno in anteprima “Bert Stern - l’uomo che fotografò Marilyn”, documentario presentato all’ottava edizione del Biografilm Festival che ripercorre la vita e la carriera di uno dei grandi fotografi di moda e pubblicità del Novecento a pochi mesi dalla sua scomparsa avvenuta lo scorso giugno.
Considerato uno dei primi Mad Men della storia, Stern cominciò la sua attività quando si arruolò nell’esercito e lavorò come fotografo in una base militare americana in Giappone. Proprio questo debutto gli procurò una certa fama e un contratto con la rivista Look che deviò il suo percorso verso lidi più commerciali. E’ qui che a soli 25 anni indovinò la campagna della Smirnoff “più secco del secco” e trasformò l’America in un paese di consumatori di vodka, ed è ancora qui che conobbe Stanley Kubrick, all’epoca fotografo anch’egli, che qualche anno dopo si rivolse a lui per pubblicizzare il film Lolita. Sua l’indimenticabile locandina con l’ammiccante ragazzina che turbò le fantasie maschili.
Da lì in avanti davanti al suo obiettivo posarono star come Gary Cooper, Louis Armstrong, Audrey Hepburn ed Elizabeth Taylor, ma è la serie nota come “last sitting” a consegnare alla storia l’operato dell’uomo che immortalò Marilyn Monroe con un’ultimo shooting realizzato per Vogue poche settimane prima della sua tragica morte. Un lavoro capace di cogliere tutta la sensualità e la malinconia della diva sfortunata.
Elenco delle proiezioni:
Roma
Nuovo Cinema Aquila - ore 20.30
Milano
Cinema Colosseo - ore 21.00
Torino
Cinema Centrale - ore 20.30
Bologna
Cinema Odeon – ore 21.00
Considerato uno dei primi Mad Men della storia, Stern cominciò la sua attività quando si arruolò nell’esercito e lavorò come fotografo in una base militare americana in Giappone. Proprio questo debutto gli procurò una certa fama e un contratto con la rivista Look che deviò il suo percorso verso lidi più commerciali. E’ qui che a soli 25 anni indovinò la campagna della Smirnoff “più secco del secco” e trasformò l’America in un paese di consumatori di vodka, ed è ancora qui che conobbe Stanley Kubrick, all’epoca fotografo anch’egli, che qualche anno dopo si rivolse a lui per pubblicizzare il film Lolita. Sua l’indimenticabile locandina con l’ammiccante ragazzina che turbò le fantasie maschili.
Da lì in avanti davanti al suo obiettivo posarono star come Gary Cooper, Louis Armstrong, Audrey Hepburn ed Elizabeth Taylor, ma è la serie nota come “last sitting” a consegnare alla storia l’operato dell’uomo che immortalò Marilyn Monroe con un’ultimo shooting realizzato per Vogue poche settimane prima della sua tragica morte. Un lavoro capace di cogliere tutta la sensualità e la malinconia della diva sfortunata.
Elenco delle proiezioni:
Roma
Nuovo Cinema Aquila - ore 20.30
Milano
Cinema Colosseo - ore 21.00
Torino
Cinema Centrale - ore 20.30
Bologna
Cinema Odeon – ore 21.00
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Venezia | Alle Gallerie dell’Accademia fino al 27 luglio
Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia
-
Rimini | A Riccione fino al 5 ottobre, negli spazi espositivi di Villa Mussolini
Tra le spiagge del mondo con i fotografi Magnum, da Scianna a Martin Parr
-
Reggio Emilia | Dal 24 aprile all’8 giugno
“Avere vent’anni”. Al via Fotografia Europea 2025