La Collezione Estorick

La Collezione Estorick
26/02/2004
I capolavori della collezione fondata da Eric e Salome Estorick arrivano per la prima volta in Italia, presentati in una mostra allestita nel Palazzo Ducale di Genova. L'esposizione in corso fino al 13 gennaio, è il risultato della collaborazione tra la Estorick Foundation, la più importante raccolta privata di opere d’arte moderna italiane conservate all' estero, e la Fondazione Colombo-The Mitchell Wolfson jr. Collection di Genova.
La Collezione Estorick, nasce a partire dalla fine degli anni Quaranta grazie all’intuito di Eric Estorick, sociologo e scrittore americano, e della moglie Salome. La loro vita di collezionisti e mercanti d’arte è segnata dalla passione per l’arte figurativa, dagli importanti incontri e i profondi rapporti di amicizia stabiliti con vari artisti nel corso dei frequenti viaggi in Italia.
Il percorso espositivo attraversa un arco temporale compreso tra la fine dell' '800, con la bellissima scultura in cera di Medardo Rosso, ''Impressioni di boulevard'', e la metà del '900 con opere di Marini, Manzu', Greco, Music e Guttuso.
Una sezione della mostra è dedicata al movimento futurista, in mostra alcune tra le opere più significative: ''La mano del violinista" di Giacomo Balla (1871-1958); ''Idolo Moderno'' di Umberto Boccioni (1882-1916); l' ''Uscita dal teatro'' di Carlo Carrà; ''Le boulevard'' di Gino Severini (1883-1966); e le opere di Russolo, Sironi e Soffici.
Altrettanto famose sono le opere metafisiche di de Chirico, i ritratti di Modigliani e i dipinti di Campigli. Morandi è presente con una serie di disegni di paesaggi e nature morte e alcune acqueforti.
Estorick Collection of Modern Italian Art
Fino al 13 gennaio 2002
PALAZZO DUCALE Appartamento del Doge
Piazza Matteotti 9 – 16123 Genova
Tel. 010-5574000 Fax 010-5574001
Internet www.palazzoducale.genova.it
Email palazzoducale@palazzoducale.genova.it
Orario: aperta tutti i giorni escluso il lunedì dalle ore 9.00 alle ore 21
Ingresso: Intero € 7,00 – Ridotto € 6,00 - Scuole € 3,00
Biglietto famiglia € 15,00
Acquisto biglietti online www.ticketone.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano