Le mostre dal 24 al 30 marzo
La Primavera di Milano e lo sciamano Kandinsky

Kandinsky sarà in mostra a Vercelli dal 29 marzo 2014
E. Bramati
24/03/2014
Il programma espositivo meneghino è in piena fioritura. La "Primavera di Milano", il primo dei tre grandi filoni che accompagneranno la città in attesa dell'Expo 2015, procede con diverse inaugurazioni a partire dal 24 marzo.
Dopo il vernissage, martedì 25 al PAC aprirà ufficialmente "Estoy Viva", la mostra della guatemalteca Regina Josè Galindo, vincitrice nel 2005 del Leone d'Oro alla Biennale di Venezia come miglior artista under 35.
Mercoledì 26 sarà la volta di Piero Manzoni a Palazzo Reale, con la più grande mostra dell'artista concettuale mai realizzata in città. Tra le numerose opere faranno la loro comparsa anche i celebri "Achrome" e alcuni esemplari di "Merda d'artista".
Il giorno successivo il Castello Sforzesco renderà omaggio alla vita e alla carriera dell'architetto Luca Beltrami, dando risalto al suo genio eclettico e al suo straordinario rigore intellettuale, professionale e civile.
Infine, giovedì 27 si terrà, esclusivamente su invito, l'inaugurazione di MiArt, che per tutto il weekend ravviverà la fiera di Milano City con opere di arte moderna e contemporanea.
Spostandosi verso il Piemonte, sempre giovedì aprirà alla GAM di Torino il terzo appuntamento dedicato ad Ettore Spalletti, realizzato in parallelo con il MAXXI di Roma e il MADRE di Napoli
Il più atteso da queste parti sarà invece Kandinsky, che, nonostante la mostra ancora in corso a Milano, sarà riproposto dal 29 marzo al 6 luglio all'Arca di Vercelli, in veste di sciamano dell'arte.
Dopo il vernissage, martedì 25 al PAC aprirà ufficialmente "Estoy Viva", la mostra della guatemalteca Regina Josè Galindo, vincitrice nel 2005 del Leone d'Oro alla Biennale di Venezia come miglior artista under 35.
Mercoledì 26 sarà la volta di Piero Manzoni a Palazzo Reale, con la più grande mostra dell'artista concettuale mai realizzata in città. Tra le numerose opere faranno la loro comparsa anche i celebri "Achrome" e alcuni esemplari di "Merda d'artista".
Il giorno successivo il Castello Sforzesco renderà omaggio alla vita e alla carriera dell'architetto Luca Beltrami, dando risalto al suo genio eclettico e al suo straordinario rigore intellettuale, professionale e civile.
Infine, giovedì 27 si terrà, esclusivamente su invito, l'inaugurazione di MiArt, che per tutto il weekend ravviverà la fiera di Milano City con opere di arte moderna e contemporanea.
Spostandosi verso il Piemonte, sempre giovedì aprirà alla GAM di Torino il terzo appuntamento dedicato ad Ettore Spalletti, realizzato in parallelo con il MAXXI di Roma e il MADRE di Napoli
Il più atteso da queste parti sarà invece Kandinsky, che, nonostante la mostra ancora in corso a Milano, sarà riproposto dal 29 marzo al 6 luglio all'Arca di Vercelli, in veste di sciamano dell'arte.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Reggio Emilia | Dal 24 aprile all’8 giugno
“Avere vent’anni”. Al via Fotografia Europea 2025
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma
-
Sul piccolo schermo dal 28 aprile al 4 maggio
Dai tesori di Istanbul, in compagnia di Alberto Angela, al Museo Egizio di Torino, l'arte in tv nella settimana del 1° maggio