I programmi dal 24 al 30 giugno

La settimana dell’arte in tv, da Vasari a Parmigianino

Francesco Mazzola detto il Parmigianino, Ritratto di giovane donna, noto anche come Antea, 1535. Museo e Real Bosco di Capodimonte. Foto © Luciano Romano
 

Francesca Grego

24/06/2024

Ad Arezzo con Rai Storia, per i 450 di Vasari
Mentre Arezzo celebra Giorgio Vasari con un anno di eventi, su Rai Storia un documentario racconta l’artista, architetto e scrittore cinquecentesco a 450 anni dalla morte. L’appuntamento è per lunedì 24 giugno alle 21.10 con il programma Italia. Viaggio nella bellezza, per una puntata interamente dedicata all’autore delle Vite, scritta da Keti Riccardi con la regia di Federico Cataldi. 

Nato ad Arezzo nel 1511, Giorgio Vasari operò in varie città italiane, dalla Roma dei papi alla Firenze dei Medici, dove  realizzò le sue opere più importanti: i monumentali cicli di affreschi di Palazzo Vecchio, gli Uffizi e il cosiddetto Corridoio Vasariano. A Firenze fu anche fondatore, sotto gli auspici di un Michelangelo ormai anziano, dell’Accademia delle Arti del Disegno, la prima accademia d’arte della storia. Ma ciò che ha consegnato alla storia il nome di Vasari è la scrittura delle Vite dei più eccellenti pittori, scultori e architettori, che contiene oltre 180 biografie di artisti da Cimabue a Michelangelo: un libro che ha segnato la nascita della storia dell’arte e in qualche modo l’ha forgiata. Scritte per rendere immortali le opere dei più grandi artisti allora conosciuti e ancora oggi studiate, commentate, dibattute, le Vite hanno reso immortale anche Vasari, collocandolo in una posizione unica tra i grandi personaggi del suo tempo. 

Il prodigio e la sconfitta: su Rai 5 le meraviglie di Parmigianino
Oscuro alchimista o virtuoso del colore? Se le critiche di Giorgio Vasari lo consegnarono a secoli di oblio già nel Cinquecento, oggi Girolamo Francesco Maria Mazzola detto Parmigianino è annoverato tra i più significativi innovatori del suo tempo: un’opinione suffragata dall’audacia di opere come la Madonna dal collo lungo, conservata nelle collezioni degli Uffizi, o l’Autoritratto in uno specchio convesso del Kunsthistorisches Museum di Vienna. 

Mercoledì 26 giugno riscopriremo il maestro cinquecentesco nel documentario Parmigianino, il prodigio e la sconfitta, in onda alle 21.15 su Rai 5 all’interno del programma Art Night. Concepito come una moderna inchiesta, il racconto di Maria Agostinelli e Silvia De Felice ricostruisce attraverso i pochi indizi disponibili la vita di Parmigianino. I contributi di David Ekserdjian, professore di storia dell'arte alla Leicester University nonché tra i massimi esperti del pittore a livello mondiale, e dei direttori di alcuni importanti musei italiani faranno luce sull’opera di questo artista innovativo e controverso. 

Le migliori serie di Sky Arte da guardare tutte d’un fiato
Tornano protagoniste sugli schermi alcune delle serie di Sky Arte più amate nelle ultime stagioni. Alcune ci accompagneranno giorno dopo giorno per tutta la settimana, altre ci invitano a guardarle tutte d’un fiato in un pomeriggio o una serata di full immersion. Da lunedì a venerdì a darci il buongiorno dalle 8 alle 10 sarà Ispired, la serie che racconta il legame di alcuni grandi artisti con il loro luogo di ispirazione, da Keith Haring (Brasile) a Yves Saint-Laurent (Marocco), da Tadao Ando (Giappone) a Donald Judd (Marfa) o Georgia O’Keeffe (New Mexico). A partire dalle 13.15, invece, gli episodi di Rinascimenti segreti sveleranno i tesori nascosti di città che la storia ufficiale non annovera tra le capitali del Rinascimento italiano, ma che custodiscono ancora oggi autentici gioielli risalenti a quell’epoca, come Genova, Napoli, Mantova e Sabbioneta, Padova, Ancona e Loreto, Lecce e il Salento. 

Sempre con cadenza giornaliera, la serie Le Fotografe racconterà alcune grandi maestre dell’obiettivo (da lunedì a venerdì a partire dalle 10), mentre mercoledì 26 giugno gli episodi di I Fotografi ci porteranno a tu per tu con celebri autori italiani come Paolo Pellegrin, Giovanni Gastel o Letizia Battaglia. Nella serata di giovedì 27, infine, spazio alle puntate di Masterpiece - L’arte svelata, per scoprire i segreti nascosti sotto la superficie dei dipinti di Monet, Turner, Bruegel in una serie di successo targata Sky Arte. 



COMMENTI