La storia di Pompei ed Ercolano in mostra a Madrid

Courtesy of www.ideavision.it |
Scavi di Pompei
01/01/2013
La tragica eruzione del Vesuvio del 79 d.C. sarà al centro di una grande mostra al British Museum di Londra, annunciata tempo fa. Intanto Pompei e gli altri paesi coinvolti nell’eruzione sono ora i protagonisti di “Catastrofi sotto il Vesuvio”, una mostra che fino al 5 maggio è in corso a Madrid, presso la Fondazione Canal de Isabel II (Plaza de Castilla).
In esposizione ci sono oltre 350 reperti provenienti dai siti protostorici di Nola e Poggiomarino oltre che da Pompei e dai più noti siti archeologici vesuviani. Un unico percorso espositivo illustra gli effetti delle varie eruzioni vulcaniche che sconvolsero la Campania e l’area vesuviana, dal II millennio a.C. alla più famosa eruzione del 79 d.C., che seppellì per circa 1700 anni le città di Pompei ed Ercolano.
L’allestimento è arricchito da proiezioni multimediali e si conclude con una sezione dedicata al ruolo dei Borbone, in particolare di Carlo III, nella scoperta dei siti vesuviani e con una sezione dedicata agli insediamenti romani in Spagna.
In esposizione ci sono oltre 350 reperti provenienti dai siti protostorici di Nola e Poggiomarino oltre che da Pompei e dai più noti siti archeologici vesuviani. Un unico percorso espositivo illustra gli effetti delle varie eruzioni vulcaniche che sconvolsero la Campania e l’area vesuviana, dal II millennio a.C. alla più famosa eruzione del 79 d.C., che seppellì per circa 1700 anni le città di Pompei ed Ercolano.
L’allestimento è arricchito da proiezioni multimediali e si conclude con una sezione dedicata al ruolo dei Borbone, in particolare di Carlo III, nella scoperta dei siti vesuviani e con una sezione dedicata agli insediamenti romani in Spagna.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | A Madrid fino all’8 giugno al Museo Thyssen-Bornemisza
Marcel Proust e le arti. Una storia da scoprire a Madrid
-
Napoli | Dal 16 aprile con anteprima dall’8 marzo
Essere donna a Pompei: una mostra e un percorso al femminile nel Parco Archeologico
-
Napoli | Tante novità per un'esperienza più completa e coinvolgente
Ecco la "nuova" Ercolano, tra domus restaurate, un'app e percorsi personalizzati