La tentazione comica

La tentazione comica
28/11/2006
Proprio ora che la satira sembra essere a rischio "censura", pare quanto mai appropriata la bella mostra "La tentazione comica. Tre secoli di satira e caricatura tra le Marche e Roma".
L'esposizione, promossa dal Comune di Roma - Assessorato alle Politiche Culturali, si snoda attraverso 140 opere realizzate tra il Settecento e il Novecento, tra olii, disegni, scritti e versi satirici di poeti romaneschi, nonché copertine di alcuni giornali satirici.
In effetti, la satira e la caricatura evolvono insieme alla società, della quale, cogliendo vizi e corruzioni, rimandano allo spettatore un'immagine più cruda e sagace ma anche più vera.
Il progetto "La tentazione comica", articolato lungo il corso di due anni, 2006 e 2007, si svolge tra le Marche e Roma attraverso mostre, convegni, conferenze, forum e incontri letterari. Obiettivo del progetto è evidenziare il contributo socio-culturale dato all'arte e alla letteratura dalla satira e dalla caricatura.
Per far ciò, sono stati scelti tre artisti rappresentativi per ciascun secolo.
Il Settecento di Pier Leone Ghezzi mette in esposizione alcune opere originali appartenenti alla Collezione Fioravanti, ovvero cinque ritratti di personaggi d'epoca, mai esposti prima.
Gabriele Galantara rappresenta invece l'Ottocento, con cinquantacinque opere realizzate tra 1900 e 1937, tra cui copertine per libri, bozzetti pubblicitari e le copertine de "L'Asino", comprese alcune censurate nel Periodo Bellico della Prima Guerra Mondiale, appartenenti alla Collezione Martellini.
Per il Novecento, infine, sono esposte venticinque opere originali, olii e acquerelli, di Cesare Marcorelli, che risalgono al periodo 1910 - 1930, provenienti dalla Casa - Museo del Maestro a Tolentino. In mostra anche alcune caricature di soci del Circolo Tennis Parioli e altri noti personaggi della Capitale nel biennio 1913 - 1915.
La mostra presenta inoltre una sezione speciale dedicata alla storia della satira romana, con i versi dei maggiori poeti romaneschi: Berneri, Micheli, Belli, Pascarella e Trilussa.
La tentazione comica. Tre secoli di satira e caricatura tra le Marche e Roma.
Museo di Roma in Trastevere, Piazza S. Egidio 1/b, Roma
Fino al 21 gennaio 2007
Orari: dalle ore 10 alle 20. Chiuso lunedì
Biglietto: intero € 5,50; ridotto € 4,00
Info: 06.82077304 www.latentazionecomica.it
Cura della mostra: Fabio Santilli con la Direzione Artistica di Antonio Mele Melanton
Organizzazione: ART & CO arte territorio & comunicazione
Catalogo: edito da ART & CO arte territorio & comunicazione, in collaborazione con Blu di Prussia - editrice Piacenza € 30,00
L'esposizione, promossa dal Comune di Roma - Assessorato alle Politiche Culturali, si snoda attraverso 140 opere realizzate tra il Settecento e il Novecento, tra olii, disegni, scritti e versi satirici di poeti romaneschi, nonché copertine di alcuni giornali satirici.
In effetti, la satira e la caricatura evolvono insieme alla società, della quale, cogliendo vizi e corruzioni, rimandano allo spettatore un'immagine più cruda e sagace ma anche più vera.
Il progetto "La tentazione comica", articolato lungo il corso di due anni, 2006 e 2007, si svolge tra le Marche e Roma attraverso mostre, convegni, conferenze, forum e incontri letterari. Obiettivo del progetto è evidenziare il contributo socio-culturale dato all'arte e alla letteratura dalla satira e dalla caricatura.
Per far ciò, sono stati scelti tre artisti rappresentativi per ciascun secolo.
Il Settecento di Pier Leone Ghezzi mette in esposizione alcune opere originali appartenenti alla Collezione Fioravanti, ovvero cinque ritratti di personaggi d'epoca, mai esposti prima.
Gabriele Galantara rappresenta invece l'Ottocento, con cinquantacinque opere realizzate tra 1900 e 1937, tra cui copertine per libri, bozzetti pubblicitari e le copertine de "L'Asino", comprese alcune censurate nel Periodo Bellico della Prima Guerra Mondiale, appartenenti alla Collezione Martellini.
Per il Novecento, infine, sono esposte venticinque opere originali, olii e acquerelli, di Cesare Marcorelli, che risalgono al periodo 1910 - 1930, provenienti dalla Casa - Museo del Maestro a Tolentino. In mostra anche alcune caricature di soci del Circolo Tennis Parioli e altri noti personaggi della Capitale nel biennio 1913 - 1915.
La mostra presenta inoltre una sezione speciale dedicata alla storia della satira romana, con i versi dei maggiori poeti romaneschi: Berneri, Micheli, Belli, Pascarella e Trilussa.
La tentazione comica. Tre secoli di satira e caricatura tra le Marche e Roma.
Museo di Roma in Trastevere, Piazza S. Egidio 1/b, Roma
Fino al 21 gennaio 2007
Orari: dalle ore 10 alle 20. Chiuso lunedì
Biglietto: intero € 5,50; ridotto € 4,00
Info: 06.82077304 www.latentazionecomica.it
Cura della mostra: Fabio Santilli con la Direzione Artistica di Antonio Mele Melanton
Organizzazione: ART & CO arte territorio & comunicazione
Catalogo: edito da ART & CO arte territorio & comunicazione, in collaborazione con Blu di Prussia - editrice Piacenza € 30,00
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma