La Valtiberina in mostra
Ignoto, La lotta per lo stendardo, cosiddetta Tavola Doria, inizio XVI secolo
18/06/2013
L'iniziativa si intitola ”Capolavori in Valtiberina tra Toscana e Umbria. Da Piero della Francesca a Burri e La Battaglia di Anghiari”. Ha appena avuto l'avvio e si protrarrà fino al prossimo 3 novembre, proponendo un itinerario che porta sulle tracce di capolavori d'arte: la Tavola Doria (olio su tavola (86x115 cm) del XVI secolo, preziosa copia della celeberrima Battaglia di Anghiari, la monumentale pittura murale ad encausto che Leonardo da Vinci iniziò a realizzare intorno al 1503 nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze), esposta per la prima volta nel Museo statale di Palazzo Taglieschi ad Anghiari, la città della provincia di Arezzo che ospitò lo scontro (1440); un Polittico di Piero della Francesca ricomposto dopo otto anni nel Museo Civico di Sansepolcro, il paese che dette i natali al pittore; un nuovo allestimento per un'altra delle sue opere più famose, la Madonna del Parto, a Monterchi e alcune grandi opere del pittore e scultore tedesco Anselm Kiefer esposte negli spazi degli ex Seccatoi della Fondazione Burri di Città di Castello.
Si andrà così alla scoperta di questo territorio carico di arte e storia grazie al progetto "Piccoli Grandi Musei", che quest'anno giunge alla sua nona edizione.
Nicoletta Speltra
Si andrà così alla scoperta di questo territorio carico di arte e storia grazie al progetto "Piccoli Grandi Musei", che quest'anno giunge alla sua nona edizione.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Udine | Nuovile scoperte dal Fondo ex Pasqualis
Tre monete antiche emergono dal sottosuolo di Aquileia, grazie ai recenti scavi
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year