LAB_02

Il progetto d'arte LAB_02 a Roma
19/02/2004
LAB_02 è il secondo appuntamento con un progetto, promosso dall’ Accademia di S. Luca di Roma, che si confronta con le attuali tendenze ad un coinvolgimento dell’arte nel tessuto della città.
La diffusione di programmi pubblici che sempre più riconoscono il peso della dimensione culturale e partecipativa, sta innescando nelle ex città industriali europee fermenti di una mutazione necessaria e tuttavia ancora indefinibile nei suoi esiti.
E’ un’occasione preziosa per Roma, capitale dell’antichità, di ridefinire una identità metropolitana contemporanea .
Al Lab, che si è svolto nelle sedi dell’Accademia, hanno partecipato 30 giovani artisti, suddivisi in 6 gruppi di ricerca, coordinati da personalità del mondo artistico nelle vesti di tutor e consulenti, per interrogare inedite modalità di intervento nei problemi urbani.
E’ stato loro proposto un caso di applicazione concreta: il ben noto tratto di tangenziale, la sopraelevata, (Tiburtina, Scalo S Lorenzo, Prenestina, fino a S. Giovanni), al centro di un annoso dibattito tra interessi degli esasperati residenti, e procedure di intervento del Comune, che sta ora vagliando un’ipotesi di smantellamento.
L’infrastruttura, con i suoi spazi residuali, frammenti sfuggiti al controllo della tradizionale rappresentazione urbana, le sue tensioni e incoerenze, offre lo spunto privilegiato per sperimentare un nuovo racconto del territorio.
I linguaggi dell’arte insinuano i codici razionali, univoci, normativi, e li frantumano in una visione che ammette un’ incessante rinnovamento di significati ed interpretazioni.
Cosa può succedere alla tangenziale se si accantonano preoccupazioni di rendiconto immediato, o controllo dei rischi…la demolizione è davvero la soluzione migliore?
I risultati dei lavori (video, installazioni sonore, foto, disegni..), in esposizione fino al 28 febbraio, aprono ad un percorso di esplorazione dell’inconscio urbano, della sua produzione simbolica, dove imporre una forma passa in secondo piano rispetto alla manipolazione dei suoi codici generativi.
In questa direzione, la “psico architettura” del gruppo 2, il coinvolgimento della comunità nel video del gruppo 5, le nuove dimensioni del territorio volte a renderne percezioni atmosferiche, trasparenze che svelano flussi di relazioni, la rinnovata attenzione alle trame dell’esistente per coglierne le potenzialità latenti e ricomporre un paesaggio contemporaneo (gruppo 4).
Visioni, percezioni, metamorfosi: lo spazio pubblico è un luogo aperto, in discussione (Roma downtown del gr1).
Arte nella tangenziale, fuori dal circuito specialistico, pronta a scuotere l’ordine del mondo.
Arte nella tangenziale.
LAB_02
Accademia di S Luca
Pzza Accademia di S Luca (Fontana di Trevi)
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
Sul piccolo schermo dal 28 aprile al 4 maggio
Dai tesori di Istanbul, in compagnia di Alberto Angela, al Museo Egizio di Torino, l'arte in tv nella settimana del 1° maggio
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Bergamo | Fino al 31 agosto mostre e itinerari dedicati al maestro
A Bergamo per una primavera con Lorenzo Lotto
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua