Al centro dell’indagine: la questione del Brutalismo
Le Corbusier, ultimo grande appuntamento di Marsiglia Capitale Europea della Cultura
L. Sanfelice
14/10/2013
L’hangar marittimo J1 del porto è la location che Marsiglia riserva ad uno degli ultimi grandi appuntamenti dell’anno in cui è stata promossa capitale europea della cultura. E’ infatti questo il luogo scelto per l’allestimento della mostra “Le Corbusier e la questione del Brutalismo”, che si concentra sul trentennio compreso tra il 1935 e il 1965 ed espone 270 opere del padre dell’urbanismo contemporaneo che nella sua prolifica carriera disegnò 75 edifici in tre continenti.
Scansando però con cura l’ordine cronologico, i lavori, siano essi pitture, disegni, sculture, progetti, plastici o arazzi, dialogano tra loro e con gli spazi aperti e semiaperti del magazzino affacciato sul mare ricostruendo il rapporto tra Le Corbusier e la corrente del “beton brut”, che abbracciò l’impiego del cemento a vista e fu per questo battezzata “brutalismo”.
Nella prima sezione si risale alle origini di tale movimento esplorando il futto dei viaggi compiuti dall’architetto-artista ad Algeri, il suo amore per il Mediterraneo e la scoperta delle arti primitive. Antipasto ad un’analisi razionale dei criteri della sua opera: volume, superficie, piani, materia e colore, espressi nella convergenza e nella sintesi delle differenti ricerche plastiche che Le Corbusier condusse.
Scansando però con cura l’ordine cronologico, i lavori, siano essi pitture, disegni, sculture, progetti, plastici o arazzi, dialogano tra loro e con gli spazi aperti e semiaperti del magazzino affacciato sul mare ricostruendo il rapporto tra Le Corbusier e la corrente del “beton brut”, che abbracciò l’impiego del cemento a vista e fu per questo battezzata “brutalismo”.
Nella prima sezione si risale alle origini di tale movimento esplorando il futto dei viaggi compiuti dall’architetto-artista ad Algeri, il suo amore per il Mediterraneo e la scoperta delle arti primitive. Antipasto ad un’analisi razionale dei criteri della sua opera: volume, superficie, piani, materia e colore, espressi nella convergenza e nella sintesi delle differenti ricerche plastiche che Le Corbusier condusse.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Roma | Dieci artisti per aprire le carceri al mondo
“Le Porte della Speranza”. Riparte con l’arte l’impegno del Vaticano per i detenuti
-
Milano | A Palazzo Reale dal 9 ottobre al 6 gennaio
Art from Inside: nove capolavori svelati dalle tecnologie della medicina
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi