Legambiente: una proposta di legge per salvare la bellezza

logo iniziativa Legambiente
16/01/2013
Città, paesaggi, opere d’arte, made in Italy, creatività: la bellezza è la principale caratteristica che il mondo riconosce all’Italia. “Scommettere sulla bellezza non è un vezzo, è la chiave per immaginare un futuro oltre la crisi. Lì stanno le nostre radici, la nostra identità, e da lì dobbiamo costruire il nostro sviluppo. Il paesaggio, le città, la lotta all’abusivismo e al consumo di suolo, le opere pubbliche, l’ambiente: la bellezza deve essere la chiave di ogni politica per la crescita”, sostiene Legambiente, che, per questo motivo, sta promuovendo una proposta di legge che difenda e valorizzi la bellezza, che dovrebbe, aggiunge, essere in cima all’agenda politica del nuovo Parlamento, del nuovo governo e delle nuove amministrazioni.
Su presupposti analoghi si fonda l’iniziativa del FAI (Fondo Ambiente Italiano), annunciata nei giorni scorsi, che ha lanciato le Primarie della Cultura, una grande consultazione online aperta a tutti i cittadini italiani dal 7 al 28 gennaio 2013. Ventuno giorni per votare online le priorità da indicare al prossimo governo sui temi della cultura, dell’arte, del paesaggio e dell’ambiente, settori vitali per il futuro.
Per votare bisogna collegarsi al sito Primariedellacultura.it . I dati raccolti attraverso questa grande consultazione popolare saranno presentati ai candidati alle prossime elezioni politiche perché possano impegnarsi pubblicamente a sostenerli in caso di vittoria.
Nicoletta Speltra
Su presupposti analoghi si fonda l’iniziativa del FAI (Fondo Ambiente Italiano), annunciata nei giorni scorsi, che ha lanciato le Primarie della Cultura, una grande consultazione online aperta a tutti i cittadini italiani dal 7 al 28 gennaio 2013. Ventuno giorni per votare online le priorità da indicare al prossimo governo sui temi della cultura, dell’arte, del paesaggio e dell’ambiente, settori vitali per il futuro.
Per votare bisogna collegarsi al sito Primariedellacultura.it . I dati raccolti attraverso questa grande consultazione popolare saranno presentati ai candidati alle prossime elezioni politiche perché possano impegnarsi pubblicamente a sostenerli in caso di vittoria.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta
-
Ravenna | Dal 18 ottobre al 18 gennaio al MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall e l'arte del mosaico: il volto meno noto del maestro in mostra a Ravenna
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”