Legambiente: una proposta di legge per salvare la bellezza

logo iniziativa Legambiente
16/01/2013
Città, paesaggi, opere d’arte, made in Italy, creatività: la bellezza è la principale caratteristica che il mondo riconosce all’Italia. “Scommettere sulla bellezza non è un vezzo, è la chiave per immaginare un futuro oltre la crisi. Lì stanno le nostre radici, la nostra identità, e da lì dobbiamo costruire il nostro sviluppo. Il paesaggio, le città, la lotta all’abusivismo e al consumo di suolo, le opere pubbliche, l’ambiente: la bellezza deve essere la chiave di ogni politica per la crescita”, sostiene Legambiente, che, per questo motivo, sta promuovendo una proposta di legge che difenda e valorizzi la bellezza, che dovrebbe, aggiunge, essere in cima all’agenda politica del nuovo Parlamento, del nuovo governo e delle nuove amministrazioni.
Su presupposti analoghi si fonda l’iniziativa del FAI (Fondo Ambiente Italiano), annunciata nei giorni scorsi, che ha lanciato le Primarie della Cultura, una grande consultazione online aperta a tutti i cittadini italiani dal 7 al 28 gennaio 2013. Ventuno giorni per votare online le priorità da indicare al prossimo governo sui temi della cultura, dell’arte, del paesaggio e dell’ambiente, settori vitali per il futuro.
Per votare bisogna collegarsi al sito Primariedellacultura.it . I dati raccolti attraverso questa grande consultazione popolare saranno presentati ai candidati alle prossime elezioni politiche perché possano impegnarsi pubblicamente a sostenerli in caso di vittoria.
Nicoletta Speltra
Su presupposti analoghi si fonda l’iniziativa del FAI (Fondo Ambiente Italiano), annunciata nei giorni scorsi, che ha lanciato le Primarie della Cultura, una grande consultazione online aperta a tutti i cittadini italiani dal 7 al 28 gennaio 2013. Ventuno giorni per votare online le priorità da indicare al prossimo governo sui temi della cultura, dell’arte, del paesaggio e dell’ambiente, settori vitali per il futuro.
Per votare bisogna collegarsi al sito Primariedellacultura.it . I dati raccolti attraverso questa grande consultazione popolare saranno presentati ai candidati alle prossime elezioni politiche perché possano impegnarsi pubblicamente a sostenerli in caso di vittoria.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 15 marzo al 20 luglio al Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo attraverso gli occhi di Nickolas Muray: 50 scatti in mostra a Roma
-
Parma | In mostra dal 29 marzo
L’uovo, lo scheletro e l’arcobaleno: Luigi Serafini per i 10 anni del Labirinto della Masone
-
I programmi dal 10 al 16 marzo
La settimana dell’arte in tv, dai divisionisti ad Anselm Kiefer
-
Roma | Fino al 6 luglio
Dal mondo a Roma. A Palazzo Barberini Caravaggio superstar
-
Ragusa | Dal 13 aprile al 26 ottobre 24 reperti in arrivo da Torino
Gli antichi Egizi alla conquista di Ragusa
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio