Lost Cinema Lost

Opera esposta alla mostra Lost Cinema Lost Runa Islam LOST CINEMA LOST Tobias Putrih a Modena
29/01/2008
Fino al 30 marzo, doppio evento presentato dalla Galleria Civica di Modena negli spazi di Palazzo Santa Margherita: per la prima volta una doppia personale, “Runa Islam LOST CINEMA LOST Tobias Putrih”, che mette a confronto, in un unico spazio, lavori pensati appositamente per questa occasione; progetti distinti ma generati da un dialogo costante.
“Il cinema come Lanterna magica, luogo dell'illusione e della proiezione, ma anche spazio in cui raccontare la storia e la vita di persone ai margini della società”: Runa Islam torna in Italia con quattro lavori inediti, esposti per la prima volta a Modena. La Nuova Zelanda, Stoccolma, Venezia, offrono ambientazioni per nuovi film su temi cari all’artista. La pellicola girata a Venezia, Merchants of Venice, segue le vicende dei mercanti abusivi, secondo una lettura anche esistenziale della dimensione del commercio.
Tobias Putrih, recentemente chiamato a rappresentare la Slovenia alla 52° Biennale di Venezia, presenta due sale cinematografiche e una installazione luminosa. Arte, architettura e dimensione umana caratterizzano il suo lavoro. “Il cinema continua a interessarlo in quanto spazio fisico dell'annullamento personale alla ricerca di un appagamento”: ambienti funzionali, ma realizzati in materiali poveri (compensato, tubi, cartone).
Lost Cinema Lost (titolo condiviso delle mostre) è per Islam il cinema perduto delle origini, che in maniera rudimentale riusciva a generare un'immagine attraverso la sovrapposizione di fotogrammi. Per Putrih, "il Cinema Perduto" è un luogo che insieme ad altri (i department store, i parchi di divertimento) ha segnato il fallimento di un'utopia. “Voci in controcanto, due diverse anime artistiche interpreteranno il tema cinematografico dandone due differenti letture: una attraverso le immagini in movimento, l'altra attraverso le architetture”.
Runa Islam LOST CINEMA LOST Tobias Putrih
27 gennaio – 30 marzo 2008
Galleria Civica di Modena
Palazzo Santa Margherita, Corso Canalgrande 103, Modena
Orari: martedì – venerdì 10.30 - 13.00 / 15.00 – 18.00,
sabato, domenica e festivi 10.30 – 18.00,
chiuso il lunedì
Lunedì 24 marzo apertura festiva dalle 10.30 alle 18.00
Ingresso gratuito
Info: tel. +39 059 2032911/2032940
www.comune.modena.it/galleria
“Il cinema come Lanterna magica, luogo dell'illusione e della proiezione, ma anche spazio in cui raccontare la storia e la vita di persone ai margini della società”: Runa Islam torna in Italia con quattro lavori inediti, esposti per la prima volta a Modena. La Nuova Zelanda, Stoccolma, Venezia, offrono ambientazioni per nuovi film su temi cari all’artista. La pellicola girata a Venezia, Merchants of Venice, segue le vicende dei mercanti abusivi, secondo una lettura anche esistenziale della dimensione del commercio.
Tobias Putrih, recentemente chiamato a rappresentare la Slovenia alla 52° Biennale di Venezia, presenta due sale cinematografiche e una installazione luminosa. Arte, architettura e dimensione umana caratterizzano il suo lavoro. “Il cinema continua a interessarlo in quanto spazio fisico dell'annullamento personale alla ricerca di un appagamento”: ambienti funzionali, ma realizzati in materiali poveri (compensato, tubi, cartone).
Lost Cinema Lost (titolo condiviso delle mostre) è per Islam il cinema perduto delle origini, che in maniera rudimentale riusciva a generare un'immagine attraverso la sovrapposizione di fotogrammi. Per Putrih, "il Cinema Perduto" è un luogo che insieme ad altri (i department store, i parchi di divertimento) ha segnato il fallimento di un'utopia. “Voci in controcanto, due diverse anime artistiche interpreteranno il tema cinematografico dandone due differenti letture: una attraverso le immagini in movimento, l'altra attraverso le architetture”.
Runa Islam LOST CINEMA LOST Tobias Putrih
27 gennaio – 30 marzo 2008
Galleria Civica di Modena
Palazzo Santa Margherita, Corso Canalgrande 103, Modena
Orari: martedì – venerdì 10.30 - 13.00 / 15.00 – 18.00,
sabato, domenica e festivi 10.30 – 18.00,
chiuso il lunedì
Lunedì 24 marzo apertura festiva dalle 10.30 alle 18.00
Ingresso gratuito
Info: tel. +39 059 2032911/2032940
www.comune.modena.it/galleria
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
Sul piccolo schermo dal 28 aprile al 4 maggio
Dai tesori di Istanbul, in compagnia di Alberto Angela, al Museo Egizio di Torino, l'arte in tv nella settimana del 1° maggio
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz