Medardo Rosso
08/09/2004
Erano venticinque anni che non si dedicava una grande retrospettiva a Medardo Rosso, l’artista che, nell’Italia di fine Ottocento, seppe innovare profondamente la scultura, divenendo un “caso” per i contemporanei a livello internazionale e suscitando tutt’oggi numerosi interrogativi interpretativi.
Mai prima d’ora comunque erano state riunite insieme tante opere di Medardo, molte delle quali esposte per la prima volta in Italia, a ripercorrere l’intero iter creativo dell’artista: dalla sua prima scultura El Looch del 1880 circa, che giunge dal Minneapolis Institute of Art nella versione originaria e fin’ora inedita - all’ultimo lavoro: quell’Ecce Puer del 1906, che pone anche la questione di un possibile avvicinamento del grande scultore al Simbolismo.
L’eccezionale esposizione “Medardo Rosso. Le origini delle scultura moderna”, che si è tenuta in prima sede al Mart di Rovereto dal 28 maggio al 22 agosto 2004 curata da Luciano Caramel, con la direzione progettuale di Gabriella Belli e Pier Giovanni Castagnoli già nel titolo esplicita la forza dirompente e la spinta “rivoluzionaria” del grande artista: il “Cézanne” della scultura si potrebbe dire - per la capacità che ebbe di forzare il linguaggio scultoreo, così come il pittore francese faceva con la prospettiva.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Fino al 7 settembre al Museum of Fine Arts
Van Gogh e i Roulin, storia di un'amicizia nei ritratti in mostra a Boston
-
Roma | Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Mondo | A Vienna fino al 9 giugno con 150 capolavori
Chiaroscuro e colore nel Rinascimento. Leonardo e Durer si incontrano all’Albertina
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare