“Micromacro” e “aQuae”

“Micromacro” e “aQuae”, mostra ciampino
26/07/2004
Fino al 20 ottobre presso il Centro Culturale Comunale per le Arti Applicate e il Territorio “Casale dei Monaci” di Ciampino una mostra interessante: sedici micro-architetture in vetro soffiato in gabbie d’acciaio e una macro scultura in vetro di Murano.
Alessandro Mendini + Cleto Munari “Micromacro” e “aQuae” rappresenta il risultato tra l’intenso rapporto di collaborazione fra Cleto Munari – artista, designer di oggetti d’arte, collezionista, e committente d’opere d’arte famose – ed Alessandro Mendini – architetto, designer milanese.
“Micromacro” espone, dopo la mostra del Cairo, piccoli e grandi oggetti nati da una singolare “poetica di contrasti”: la duttilità delle forme del vetro, variamente colorato e soffiato con diversa forza, unita alla rigidità di piccole gabbie di acciaio.
Macro, il totem di vetro, si innalza maestoso come una torre. Fa parte di questa sezione un video che visualizza il processo della nascita di un’idea e indica un nuovo modo di pensare il vetro.
L’altra sezione della mostra viene dedicata alla Collezione Cleto Munari “aQuae”, in esposizione opere lavorate esclusivamente a mano dai Maestri Vetrai delle fornaci di Murano della vetreria d’arte Vnason. Gli oggetti esposti richiamano l’acqua, sia per la forma, sia nei colori ispirati al mare della laguna veneziana.
Alessandro Mendini + Cleto Munari “Micromacro” e “aQuae”
Fino al 20 ottobre 2004
Casale dei Monaci – via Superga snc CIAMPINO (RM)
Orari dal lunedì al sabato ore 9.00-12.00, 17.00-20.00; Domenica su prenotazione
Tel. 0679350732 casaledeimonaci@libero.it
Ingresso libero
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Rovigo | Dal 21 febbraio a Rovigo, Palazzo Roverella
Hammershøi, il maestro del silenzio, per la prima volta in Italia
-
Mondo | In mostra fino al 12 maggio
Alle origini della pittura italiana. Dal Louvre un nuovo sguardo su Cimabue
-
Roma | Dall’11 febbraio a Palazzo Bonaparte
Il grido interiore di Munch arriva a Roma