Mirò a Taormina

Siesta di Joan Mirò
22/06/2006
A Taormina, Chiesa del Carmine, dall'8 luglio al 1 ottobre, un evento da non perdere per raffinatezza e unicità: “Mirò a Taormina”, un’attenta selezione di 63 rarissime incisioni (litografie e acqueforti) dell’artista catalano Joan Mirò, realizzate dal 1960 al 1980.
Caratteristica della mostra è l’essere realizzata in collaborazione con la Galérie Maeght. Il rapporto tra la Fondazione Maeght e Joan Mirò, infatti, fu assolutamente unico. Il gallerista Aimé Maeght, oltre che amico intimo di Mirò, fu anche il suo mercante con l’esclusiva per l’Europa sin dal 1947. Le incisioni di Mirò, realizzate appositamente per la Fondazione, rimangono una testimonianza unica. La mostra di Taormina racconta quindi la storia incredibile di questo sodalizio e l'evoluzione delle tematiche di Mirò.
Nato a Barcellona nel 1893, Joan Miró inizia la sua attività attratto dalla pittura dei fauve. Nel 1919 è a Parigi ed il rapporto con Picasso lo spinge verso il Cubismo, che però presto abbandona per una più forte inclinazione al mondo visionario e surreale teorizzato da André Masson.
Proprio in questa direzione si sviluppa il suo lavoro, caratterizzato da una sempre maggiore astrazione onirica. Miró offre un’interpretazione unica del Surrealismo, proponendo una visione quasi fabulistica della realtà, ricca di memorie e di richiami all’inconscio, ma leggera, fantastica e gioiosa.
Mirò ha anche un rapporto speciale con le opere su carta ed infatti dichiara che la sua libertà può maggiormente espletarsi attraverso le litografie e le incisioni in generale. Le sue prime opere grafiche sono del 1929 per “l’Arbre des Vojageurs” di Tristan Tzara.
Diplomato come disegnatore litografico, Aimé Maeght nel 1930 apre a Cannes una stamperia e, nel 1936, la prima galleria. Amico di Bonnard e Matisse, nel 1945, sposta la galleria a Parigi che diventerà negli anni a venire una delle gallerie d’arte più importanti nel mondo. Nel 1964 per esporre una parte della sua collezione inaugura la Fondazione Maeght, che possiede oggi una delle più prestigiose collezione di arte moderna in Europa con un numero incredibile di dipinti, sculture, disegni e opere grafiche, ed è inoltre un esempio unico di fondazione privata.
MIRO’ A TAORMINA
Taormina, Chiesa del Carmine, 8 luglio -1 ottobre 2006.
A cura di Isabelle Maeght.
Orari: 10,00/13,00 - 17,00/21,00, lunedì chiuso.
Biglietti: intero € 5,00, ridotto € 3,50 (da 10 a 18 anni, anziani oltre i 65)
ingresso gratuito: bambini sino a 10 anni
Informazioni: www.miroataormina.it tel:+39 (0) 942 625197
Caratteristica della mostra è l’essere realizzata in collaborazione con la Galérie Maeght. Il rapporto tra la Fondazione Maeght e Joan Mirò, infatti, fu assolutamente unico. Il gallerista Aimé Maeght, oltre che amico intimo di Mirò, fu anche il suo mercante con l’esclusiva per l’Europa sin dal 1947. Le incisioni di Mirò, realizzate appositamente per la Fondazione, rimangono una testimonianza unica. La mostra di Taormina racconta quindi la storia incredibile di questo sodalizio e l'evoluzione delle tematiche di Mirò.
Nato a Barcellona nel 1893, Joan Miró inizia la sua attività attratto dalla pittura dei fauve. Nel 1919 è a Parigi ed il rapporto con Picasso lo spinge verso il Cubismo, che però presto abbandona per una più forte inclinazione al mondo visionario e surreale teorizzato da André Masson.
Proprio in questa direzione si sviluppa il suo lavoro, caratterizzato da una sempre maggiore astrazione onirica. Miró offre un’interpretazione unica del Surrealismo, proponendo una visione quasi fabulistica della realtà, ricca di memorie e di richiami all’inconscio, ma leggera, fantastica e gioiosa.
Mirò ha anche un rapporto speciale con le opere su carta ed infatti dichiara che la sua libertà può maggiormente espletarsi attraverso le litografie e le incisioni in generale. Le sue prime opere grafiche sono del 1929 per “l’Arbre des Vojageurs” di Tristan Tzara.
Diplomato come disegnatore litografico, Aimé Maeght nel 1930 apre a Cannes una stamperia e, nel 1936, la prima galleria. Amico di Bonnard e Matisse, nel 1945, sposta la galleria a Parigi che diventerà negli anni a venire una delle gallerie d’arte più importanti nel mondo. Nel 1964 per esporre una parte della sua collezione inaugura la Fondazione Maeght, che possiede oggi una delle più prestigiose collezione di arte moderna in Europa con un numero incredibile di dipinti, sculture, disegni e opere grafiche, ed è inoltre un esempio unico di fondazione privata.
MIRO’ A TAORMINA
Taormina, Chiesa del Carmine, 8 luglio -1 ottobre 2006.
A cura di Isabelle Maeght.
Orari: 10,00/13,00 - 17,00/21,00, lunedì chiuso.
Biglietti: intero € 5,00, ridotto € 3,50 (da 10 a 18 anni, anziani oltre i 65)
ingresso gratuito: bambini sino a 10 anni
Informazioni: www.miroataormina.it tel:+39 (0) 942 625197
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Mondo | In mostra fino al 12 maggio
Alle origini della pittura italiana. Dal Louvre un nuovo sguardo su Cimabue
-
Parma | Dal 15 marzo a Mamiano di Traversetolo (Parma)
Primavera alla Magnani Rocca con i fiori nell’arte del Novecento
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti
-
Roma | Dall’11 febbraio a Palazzo Bonaparte
Il grido interiore di Munch arriva a Roma