"mostramostro"

Un'installazione di Federica Giglio
09/03/2006
La mostra, aperta fino al 24 marzo 2006 è un progetto espositivo particolare ed originale in cui Federica Giglio, giovane artista romana, espone e si espone per condividere la sua visione di arte e vita. Il progetto dell’artista nasce da una malattia (la Bipolarità).
Mostramostro è un’unica grande opera in cui tutto definisce la visione finale. I singoli lavori seppure autonomi vivono come organi pulsanti di uno stesso corpo. Il viaggio di Federica Giglio nei meandri della malattia psichiatrica inizia molti anni fa, e per tredici anni viene curata senza una diagnosi corretta.
Gli eventi cambiano la sensibilità e rivelano aspetti che il dolore porterà a compimento. Dal dolore nasce una necessità. Da questa consapevolezza nascono quattro grandi installazioni e un film. Cinque momenti che consentono al visitatore di entrare in un mondo allo stesso tempo scioccante e meraviglioso, respingente e attraente. Opere fatte di elementi scultorei e reperti privati, invenzioni e oggetti del quotidiano, elementi intimi e materiali altrui… il tutto amalgamato e reinventato attraverso le intuizioni stilistiche e le necessità tematiche dell’artista.
La mostra prodotta in collaborazione con Grandi Stazioni (società del gruppo Ferrovie dello Stato), patrocinata dall’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma, è accompagnata da un catalogo col testo critico di Gianluca Marziani, testimonianze di Furio Colombo, dell’artista e dei partecipanti all’installazione della cassettiera: amici, familiari, artisti e molti altri ancora.
mostramostro
Fino al 24 marzo 2006
Ala Mazzoniana della Stazione Termini, via Giolitti 34, Roma
Testo critico: Gianluca Marziani
Allestimento: Synchrostudio di Enrico Cerioni
Orari mostra: tutti i giorni, dalle 10.00 alle 20.00
Ingresso libero
Info: 06-47841393 (dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 18.00)
Mostramostro è un’unica grande opera in cui tutto definisce la visione finale. I singoli lavori seppure autonomi vivono come organi pulsanti di uno stesso corpo. Il viaggio di Federica Giglio nei meandri della malattia psichiatrica inizia molti anni fa, e per tredici anni viene curata senza una diagnosi corretta.
Gli eventi cambiano la sensibilità e rivelano aspetti che il dolore porterà a compimento. Dal dolore nasce una necessità. Da questa consapevolezza nascono quattro grandi installazioni e un film. Cinque momenti che consentono al visitatore di entrare in un mondo allo stesso tempo scioccante e meraviglioso, respingente e attraente. Opere fatte di elementi scultorei e reperti privati, invenzioni e oggetti del quotidiano, elementi intimi e materiali altrui… il tutto amalgamato e reinventato attraverso le intuizioni stilistiche e le necessità tematiche dell’artista.
La mostra prodotta in collaborazione con Grandi Stazioni (società del gruppo Ferrovie dello Stato), patrocinata dall’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma, è accompagnata da un catalogo col testo critico di Gianluca Marziani, testimonianze di Furio Colombo, dell’artista e dei partecipanti all’installazione della cassettiera: amici, familiari, artisti e molti altri ancora.
mostramostro
Fino al 24 marzo 2006
Ala Mazzoniana della Stazione Termini, via Giolitti 34, Roma
Testo critico: Gianluca Marziani
Allestimento: Synchrostudio di Enrico Cerioni
Orari mostra: tutti i giorni, dalle 10.00 alle 20.00
Ingresso libero
Info: 06-47841393 (dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 18.00)
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio