Movimento Arte Concreta

Movimento Arte Concreta
28/05/2003
Al Museo del Corso di Roma fino alla fine di agosto una mostra propone un'analisi e un approfondimento sull'elemento croncretista dell'arte astratta presente a Milano dalla fine del 1948 e interpretato da artisti del calibro di Bruno Munari, Atanasio Soldati, Gillo Dorfles e Gianni Monnet.
Alla fine degli anni Quaranta nasceva il Mac, movimento d'arte concreta, come reazione a correnti artistiche sempre più ambigue e confuse. Il movimento portava avanti un'arte fatta di forme pure, avulsa da ogni riferimento naturalistico, libera da ogni principio di imitazione e si opponeva al dilagare di formule post-cubiste, e aspirava ad una sorta di purezza.
L'esposizione, curata da Enrico Crispolti, non vuole essere una retrospettiva ampia e esaustiva sull'intera epopea del movimento a livello internazionale, il percorso espositivo focalizza, invece, solo i primi cinque anni di vita del Mac, dal 1948 al 1952, che si riferiscono cioè alla prima fase, più omogenea ed esclusiva, del movimento di arte concreta.
Seguendo l'iter espositivo, allestito nel Caveau del Museo del Corso, spicca la 'Composizione' con foto di Munari, del '50, dove emerge una lettura personale, a tratti ironica, della pratica adottata da Lucio Fontana di "bucare" la tela.
Seguono due esemplari dei suoi "Negativo-positivo", i "quadri quadrati" per il loro formato regolare, che lasciano intuire una conoscenza ravvicinata dell'opera di Mondrian. Soldati sperimenta inedite configurazioni dell'immagine, su piani colori. Dorfles, invece offre un'ascendenza surrealista nella sua Composizione sul rose, del '50.
Segue, poi, il "Componibile-scomponibile" di Gianni Bestini, le "Composizioni di cerchi progressivi" di Bombelli Tiravanti, e le "Composizioni" di Chevrier.
Si incontrano infine le "Spirali" di Max Huber, la "Fantasia su fondo rosso" di Mazzon, i "Pannelli" di Nigro, le "Forme" di Pantaloni, e le "Diagonali" di Veronesi.
"Movimento Arte Concreta"
Dal 13 maggio al 31 agosto 2003.
Museo del Corso, via del Corso 320.
Orario: dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 19.
Ingresso: € 5.
Info: 06-6786209
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Nuoro | Dal 12 aprile al 29 giugno negli spazi del Camuc e della Stazione dell'Arte di Ulassai
Miró e Maria Lai, a Ulassai un dialogo tra poesia e memoria
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano
-
I programmi dal 7 al 13 aprile
La settimana dell’arte in tv, da Cimabue a Van Gogh
-
Milano | Dal 15 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano