Otto musei civici visitabili grazie ai nuovi virtual tour immersivi
Musei chiusi? A Roma l'arte si esplora in un click (e con il drone)

I Musei di Roma in realtà aumentata | Courtesy Skylab Studios
Samantha De Martin
18/03/2021
Dalla monumentale statua equestre di Marco Aurelio dei Musei Capitolini al grande mosaico con scene di caccia della Centrale Montemartini, a bordo di un drone.
Spostarsi, anzi, in alcuni casi, volare tra i musei civici di Roma, letteralmente immersi nella bellezza, non è mai stato così veloce. Bastano pochi click per addentrarsi, senza muoversi da casa, tra le oltre 300 sale, i corridoi, i capolavori di otto istituzioni museali della capitale e regalarsi un tour virtuale immersivo a tutto schermo tra fotografie a 360 gradi, video, audio, testi informativi, mappe intelligenti, prospettive dall’alto e consigli sugli highlights da non perdere.

Volo su Piazza Navona dal Museo di Roma | Courtesy Zetema
È vero, nessun artificio, sebbene frutto della più avanzata tecnologia, potrà sostituirsi a quell’armonia appagante che solo l’esperienza fisica in un museo riesce a infondere. Ma in queste settimane di chiusura da "zona rossa" qualche click sulla tastiera può contribuire a rendere più dolce l’astinenza da bellezza.

I Musei di Roma in realtà aumentata | Courtesy Skylab Studios
Così i nuovi tour virtuali disponibili in italiano e in inglese - attraverso i Musei Capitolini, il Museo dell’Ara Pacis e il Museo Napoleonico, i Mercati di Traiano, il Museo dei Fori Imperiali, il Casino Nobile di Villa Torlonia, la Centrale Montemartini, e ancora il Museo di Roma e quello delle Mura - possono rappresentare una risorsa per la fruizione museale a distanza. Aggiornati e ampliati rispetto alla versione precedente - secondo un progetto promosso da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, prodotto da Zètema con la direzione scientifica della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e realizzato da Skylab Studios - i viaggi virtuali accompagnano il fruitore, da pc e smartphone, attraverso un’esperienza digital che supera i limiti spaziali.
Grazie all’impiego di una tecnologia più innovativa rispetto alla precedente, la visita è fruibile da smartphone e tablet, con ulteriori supporti come cardboard o visori VR.
Tour Virtuali dei musei civici di Roma Capitale - Mercati di Traiano
Basta raggiungere i relativi siti per iniziare la passeggiata virtuale all'interno delle sale, tra contenuti multimediali e fotografie navigabili mediante un’apposita plancia di comando.
La sezione “da non perdere”, con il suo pratico elenco visuale di opere o sale selezionate, è uno strumento utile per chi non conosce il museo e lo visita per la prima volta.
Grazie infine a droni di ultima generazione, il visitatore potrà vedere sale e opere dall’alto, godendo, da un aprospettiva diversa, della città e delle sue bellezze.
Leggi anche:
• Tour virtuali dei Musei civici di Roma Capitale
Spostarsi, anzi, in alcuni casi, volare tra i musei civici di Roma, letteralmente immersi nella bellezza, non è mai stato così veloce. Bastano pochi click per addentrarsi, senza muoversi da casa, tra le oltre 300 sale, i corridoi, i capolavori di otto istituzioni museali della capitale e regalarsi un tour virtuale immersivo a tutto schermo tra fotografie a 360 gradi, video, audio, testi informativi, mappe intelligenti, prospettive dall’alto e consigli sugli highlights da non perdere.

Volo su Piazza Navona dal Museo di Roma | Courtesy Zetema
È vero, nessun artificio, sebbene frutto della più avanzata tecnologia, potrà sostituirsi a quell’armonia appagante che solo l’esperienza fisica in un museo riesce a infondere. Ma in queste settimane di chiusura da "zona rossa" qualche click sulla tastiera può contribuire a rendere più dolce l’astinenza da bellezza.

I Musei di Roma in realtà aumentata | Courtesy Skylab Studios
Così i nuovi tour virtuali disponibili in italiano e in inglese - attraverso i Musei Capitolini, il Museo dell’Ara Pacis e il Museo Napoleonico, i Mercati di Traiano, il Museo dei Fori Imperiali, il Casino Nobile di Villa Torlonia, la Centrale Montemartini, e ancora il Museo di Roma e quello delle Mura - possono rappresentare una risorsa per la fruizione museale a distanza. Aggiornati e ampliati rispetto alla versione precedente - secondo un progetto promosso da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, prodotto da Zètema con la direzione scientifica della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e realizzato da Skylab Studios - i viaggi virtuali accompagnano il fruitore, da pc e smartphone, attraverso un’esperienza digital che supera i limiti spaziali.
Grazie all’impiego di una tecnologia più innovativa rispetto alla precedente, la visita è fruibile da smartphone e tablet, con ulteriori supporti come cardboard o visori VR.

Tour Virtuali dei musei civici di Roma Capitale - Mercati di Traiano
Basta raggiungere i relativi siti per iniziare la passeggiata virtuale all'interno delle sale, tra contenuti multimediali e fotografie navigabili mediante un’apposita plancia di comando.
La sezione “da non perdere”, con il suo pratico elenco visuale di opere o sale selezionate, è uno strumento utile per chi non conosce il museo e lo visita per la prima volta.
Grazie infine a droni di ultima generazione, il visitatore potrà vedere sale e opere dall’alto, godendo, da un aprospettiva diversa, della città e delle sue bellezze.

• Tour virtuali dei Musei civici di Roma Capitale
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
-
Brescia | La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni
-
Udine | Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas