Musica per Matteo
27/04/2004
In occasione della mostra "Matteo da Gualdo. Rinascimento eccentrico tra Umbria e Marche" che sta riscotendo uno straordinario successo di pubblico e di consensi (più di 3.500 persone a solo un mese dall'apertura), la Soc.Coop. Sistema Museo con il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino, propone Domenica 9 Maggio alle ore 19.30 presso il Museo Civico Rocca Flea di Gualdo Tadino un evento unico interamente pensato e dedicato alla mostra in corso: "Musica per Matteo. Commenti sonori ad opere d'arte".
Quattro musicisti professionisti, ( Matteo Agostini, sax baritono; Luca Caponi, percussioni; Adriano Dragotta, violino; Daniele Mutino, fisarmonica ), eseguiranno dei brani musicali originali composti ispirandosi ad alcune delle opere della mostra. Un' esperienza unica che metterà in relazione le opere pittoriche con espressioni sonore inedite in una sorta di dialogo tra generi artistici che, incontrandosi, riescono a comprendersi ed esaltarsi reciprocamente.
I musicisti affiancheranno e commenteranno le opere in mostra attraverso una sorta di "promenade" musicale che svelerà fascinazioni ed originali chiavi di lettura. Il pubblico, seguendo il filo rosso della musica, scoprirà, attraverso un suggestivo percorso all'interno della mostra, "quadri" sonori composti ora da uno, ora da più musicisti insieme in un'alternanza di composizioni e brani che sottolineeranno la varietà stessa delle opere presenti in mostra.
Costo unico del biglietto €7,00. Info e prenotazioni: Museo Rocca Flea 075/916078
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Bologna | Dal 27 marzo al 30 giugno
Oltre il mito: Che Guevara si racconta a Bologna
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
I programmi dal 7 al 13 aprile
La settimana dell’arte in tv, da Cimabue a Van Gogh
-
Roma | Dal 10 maggio al 23 novembre un’Opera Aperta nel Complesso di Santa Maria Ausiliatrice
Ricostruire per curare. Ecco "Opera aperta", il Padiglione della Santa Sede alla Biennale Architettura di Venezia
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare