Napoli: la Biennale dei Giovani

Opera in mostra alla Biennale di Napoli 2005
26/09/2005
In occasione del proprio ventennale (nasce nel 1985 a Barcellona), approda a Napoli la XII edizione della Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo, una delle più importanti rassegne internazionali dedicate alla creatività giovanile: festival, kermesse, archivio della contemporaneità, carrellata di contaminazioni e convergenze, che dopo la tappa partenopea proseguirà per Atene. Immagini, colori, sapori, sperimentano linguaggi al di là delle sintassi tradizionali, in uno scambio di emozioni e provocazioni, all’insegna della “Passione”, tema di questa edizione e argomento imprescindibile da Napoli, luogo di eccessi, città estrema dai vissuti intensi e passionali.
Napoli rafforza la propria immagine di attivo centro culturale contemporaneo, offrendo ampia possibilità di espressione a 350 produzioni di circa ottocento giovani artisti da ventinove nazioni, dall’Albania alla Turchia, dalla Palestina alla Finlandia. L’Associazione internazionale BJCEM - Biennale des Jeunes Créateurs de l’Europe e de la Meditérranée – costituita da 66 soci di realtà locali e nazionali di 19 Paesi dell’area mediterranea – ha selezionato gli artisti partecipanti.
La manifestazione prosegue fino al 28 settembre a Castel Sant’Elmo, vedetta privilegiata sul Mediterraneo, monumentale fortezza a pianta pentastellare, vera e propria “Cittadella della Creatività”. La manifestazione si estende dagli Ambulacri all’Auditorium, dalla Sala cannoni alla Piazza d’armi. Un progetto di allestimento appositamente studiato per le singole produzioni, rende evidente il suggestivo confronto con gli spazi rinascimentali del castello: sperimentazioni che si accostano e si sovrappongono, installazioni in cui piacevolmente perdersi in un percorso di “slittamenti e deragliamenti”.
Lo spirito dell’iniziativa è anche quello di favorire la tolleranza e l’incontro tra culture diverse, attraverso arti che insieme cercano di interpretare l’identità plurale di un mare, il Mediterraneo, che negli ultimi vent’anni sembra aver radicalmente trasformato il proprio profilo. Napoli, una delle capitali del Mediterraneo, nella tolleranza e nella cultura ha trovato da sempre i suoi punti di forza.
Le discipline presentate sono: arti visive (arti plastiche, fotografia, istallazioni, performance, video arte); arti applicate (architettura, disegno grafico o industriale, web design, creazioni multimediali, illustrazione, moda); musica; spettacolo (danza, performance, teatro); cinema e video; letteratura e poesia; gastronomia.
Biennale Napoli - 2005
Castel Sant’Elmo - Via Tito Angelini, 20 - Napoli
19 – 28 Settembre 2005
Comitato Scientifico: Achille Bonito Oliva, Eduardo Cicelyn
Orari: 16.00 – 01.00. Ultimo ingresso ore 24.00;
Chiusura del carcere alto 23.30; Chiusura piazza d’Armi 24.00
Ingresso gratuito
Informazioni: 848800288;
Sito completo della manifestazione: www.bjcem.org
Napoli rafforza la propria immagine di attivo centro culturale contemporaneo, offrendo ampia possibilità di espressione a 350 produzioni di circa ottocento giovani artisti da ventinove nazioni, dall’Albania alla Turchia, dalla Palestina alla Finlandia. L’Associazione internazionale BJCEM - Biennale des Jeunes Créateurs de l’Europe e de la Meditérranée – costituita da 66 soci di realtà locali e nazionali di 19 Paesi dell’area mediterranea – ha selezionato gli artisti partecipanti.
La manifestazione prosegue fino al 28 settembre a Castel Sant’Elmo, vedetta privilegiata sul Mediterraneo, monumentale fortezza a pianta pentastellare, vera e propria “Cittadella della Creatività”. La manifestazione si estende dagli Ambulacri all’Auditorium, dalla Sala cannoni alla Piazza d’armi. Un progetto di allestimento appositamente studiato per le singole produzioni, rende evidente il suggestivo confronto con gli spazi rinascimentali del castello: sperimentazioni che si accostano e si sovrappongono, installazioni in cui piacevolmente perdersi in un percorso di “slittamenti e deragliamenti”.
Lo spirito dell’iniziativa è anche quello di favorire la tolleranza e l’incontro tra culture diverse, attraverso arti che insieme cercano di interpretare l’identità plurale di un mare, il Mediterraneo, che negli ultimi vent’anni sembra aver radicalmente trasformato il proprio profilo. Napoli, una delle capitali del Mediterraneo, nella tolleranza e nella cultura ha trovato da sempre i suoi punti di forza.
Le discipline presentate sono: arti visive (arti plastiche, fotografia, istallazioni, performance, video arte); arti applicate (architettura, disegno grafico o industriale, web design, creazioni multimediali, illustrazione, moda); musica; spettacolo (danza, performance, teatro); cinema e video; letteratura e poesia; gastronomia.
Biennale Napoli - 2005
Castel Sant’Elmo - Via Tito Angelini, 20 - Napoli
19 – 28 Settembre 2005
Comitato Scientifico: Achille Bonito Oliva, Eduardo Cicelyn
Orari: 16.00 – 01.00. Ultimo ingresso ore 24.00;
Chiusura del carcere alto 23.30; Chiusura piazza d’Armi 24.00
Ingresso gratuito
Informazioni: 848800288;
Sito completo della manifestazione: www.bjcem.org
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia