Tecnologia e diffusione del patrimonio
Nasce il MuVir, primo museo virtuale delle banche italiane

www.muvir.eu
L.Sanfelice
26/11/2015
Filippo Lippi, Caravaggio, Hayez, Canova, Tintoretto, sono solo alcuni degli autori presenti nelle collezioni d’arte in possesso del settore bancario italiano che, grazie al progetto “MuVir” entreranno a far parte di un Museo Virtuale delle banche teso a promuovere il libero accesso ad un patrimonio di oltre 300mila opere a partire dalla primavera 2016.
Un tesoro tutelato, conservato ed ora anche valorizzato grazie ad un programma di digitalizzazione e catalogazione che renderà consultabili in esposizione permanente immagini tridimensionali di dipinti, sculture, ceramiche, arredi, fregi, fotografie, arazzi, corredati di informazioni storico artistiche all’interno di un museo tridimensionale dove gli utenti potranno muoversi virtualmente realizzando la propria personale mostra e condividendola con altri “visitatori”.
Un’iniziativa di grande rilevanza ai fini della divulgazione, della fruizione e dello studio che ha in progetto, più avanti, anche la creazione di uno spazio “reale” destinato ad esporre a rotazione i pezzi delle collezioni, ma che per adesso si concretizza nell’apertura di una piattaforma web in italiano e inglese con un database in divenire.
Un tesoro tutelato, conservato ed ora anche valorizzato grazie ad un programma di digitalizzazione e catalogazione che renderà consultabili in esposizione permanente immagini tridimensionali di dipinti, sculture, ceramiche, arredi, fregi, fotografie, arazzi, corredati di informazioni storico artistiche all’interno di un museo tridimensionale dove gli utenti potranno muoversi virtualmente realizzando la propria personale mostra e condividendola con altri “visitatori”.
Un’iniziativa di grande rilevanza ai fini della divulgazione, della fruizione e dello studio che ha in progetto, più avanti, anche la creazione di uno spazio “reale” destinato ad esporre a rotazione i pezzi delle collezioni, ma che per adesso si concretizza nell’apertura di una piattaforma web in italiano e inglese con un database in divenire.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dall’8 novembre al 22 febbraio al Museo di Santa Giulia
A Brescia una mostra accoglie opere sopravvissute al bombardamento di una galleria d’arte a Gaza
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Le esposizioni in corso e le prossime aperture
Mostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te