Tecnologia e diffusione del patrimonio
Nasce il MuVir, primo museo virtuale delle banche italiane

www.muvir.eu
L.Sanfelice
26/11/2015
Filippo Lippi, Caravaggio, Hayez, Canova, Tintoretto, sono solo alcuni degli autori presenti nelle collezioni d’arte in possesso del settore bancario italiano che, grazie al progetto “MuVir” entreranno a far parte di un Museo Virtuale delle banche teso a promuovere il libero accesso ad un patrimonio di oltre 300mila opere a partire dalla primavera 2016.
Un tesoro tutelato, conservato ed ora anche valorizzato grazie ad un programma di digitalizzazione e catalogazione che renderà consultabili in esposizione permanente immagini tridimensionali di dipinti, sculture, ceramiche, arredi, fregi, fotografie, arazzi, corredati di informazioni storico artistiche all’interno di un museo tridimensionale dove gli utenti potranno muoversi virtualmente realizzando la propria personale mostra e condividendola con altri “visitatori”.
Un’iniziativa di grande rilevanza ai fini della divulgazione, della fruizione e dello studio che ha in progetto, più avanti, anche la creazione di uno spazio “reale” destinato ad esporre a rotazione i pezzi delle collezioni, ma che per adesso si concretizza nell’apertura di una piattaforma web in italiano e inglese con un database in divenire.
Un tesoro tutelato, conservato ed ora anche valorizzato grazie ad un programma di digitalizzazione e catalogazione che renderà consultabili in esposizione permanente immagini tridimensionali di dipinti, sculture, ceramiche, arredi, fregi, fotografie, arazzi, corredati di informazioni storico artistiche all’interno di un museo tridimensionale dove gli utenti potranno muoversi virtualmente realizzando la propria personale mostra e condividendola con altri “visitatori”.
Un’iniziativa di grande rilevanza ai fini della divulgazione, della fruizione e dello studio che ha in progetto, più avanti, anche la creazione di uno spazio “reale” destinato ad esporre a rotazione i pezzi delle collezioni, ma che per adesso si concretizza nell’apertura di una piattaforma web in italiano e inglese con un database in divenire.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 10 al 16 febbraio
La settimana di San Valentino in tv: Capodimonte, Mondrian e gli amori dei grandi artisti
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Dall’11 febbraio al 18 maggio a Villa Caffarelli
I capolavori della collezione Farnese riuniti in una grande mostra a Roma
-
Roma | A Roma dal 13 febbraio all’11 maggio
In volo con Brancusi alle Uccelliere Farnesiane