Nel segno di Venere
Venere, Vulcano ed Amore di Tintoretto
19/05/2003
Negli spazi del Nicosia Municipal Arts Centre, l'Italia rende omaggio all'isola di Cipro con l'allestimento di una mostra straordinaria:"Il mito di Afrodite. Venere nelle grandi collezioni fiorentine" .
Il tema dell'esposizione presenta e sottolinea il legame ideale tra la civiltà antica che Cipro rappresentò nella storia e nell'arte dell'Italia moderna.
Una leggenda narra che Afrodite, poi identificata con la latina Venere, fosse nata dalla schiuma del mare da cui sembrerebbe emersa presso Cipro. Proprio nella Firenze rinascimentale, dopo il lungo oblio del Medioevo fu ripreso il tema pagano della Venere.
La mostra raccoglie una selezionata scelta di opere dei principali musei fiorentini, di provenienza medicea, ed evidenzia i vari approcci con cui i temi legati al mito di Venere furono affrontati dai grandi maestri dell'arte.
In esposizione legata stilisticamente a Botticelli la 'Venere' di Lorenzo Credi; La 'venere dello Studiolo di Francesco I del Palazzo Vecchio, opera dello scultore Vincenzo Danti; ed ancora la 'Fiorenza' del Giambologna, le opere di Giovanni da San Giovanni, del Veronese, di Tiziano, del Tintoretto, Rubens, Polidoro da Lanciano e di Nicolas Coypel.
Una rassegna piccola ma preziosa , ventidue opere che testimoniano la persistenza del mito e dei suoi significati attraverso i secoli.
"Il mito di Afrodite. Venere nelle grandi collezioni fiorentine"
Fino al 6 luglio
Nicosia Municipal Arts Centre Nicosia Cipro
Informazioni 02 6596888
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Al MET dal 29 marzo al 28 giugno 2026
Raffaello conquista New York
-
Mondo | Dal 5 dicembre al 3 maggio
Arts of the Earth: Bilbao immagina il museo del futuro
-
Roma | Fino al 15 marzo 2026 ai Musei Capitolini
Cartier e il mito: a Roma un racconto di bellezza e ispirazioni
-
Firenze | Un nuovo acquisto per le Gallerie fiorentine
Gli Uffizi acquistano il Mendicante moro di Giacomo Ceruti, un ritratto che sfida le convenzioni
-
Dal 10 al 16 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Beato Angelico al Rinascimento segreto