Oltre il frammento

Ceramiche Orvieto
26/02/2004
Nel 1950 il collezionista romano Giulio Del Pelo Pardi donava al Museo Nazionale del Palazzo Venezia di Roma una ricca raccolta di maioliche medievali orvietane (secoli XIII-XIV), accumulata nei primi decenni del Novecento.
Come ideale origine della collezione va posta l’assidua frequentazione da parte del Pelo Pardi di personaggi come Pericle Perali e Gaetano Ballardini, entrambi impegnati nella difesa della ceramica arcaica dalle ruberie e dalle dispersioni a scopo di lucro tanto frequenti in quegli anni.
La collezione per anni è stata dimenticata nei magazzini del museo romano, finché nel 1994, la si è praticamente riscoperta nei meandri del palazzo, in condizione a dir poco disastrose.
Le ceramiche, già non completamente integre sin dalla donazione, si erano fatte in mille pezzi anche a causa di un crollo delle scaffalature in cui erano state poste.
Un lungo e certosino lavoro di restauro, durato dal 1994 al 2000, è stato necessario per riportare alla “visibilità” questa notevole raccolta. Oggi quel cumulo di frammenti è tornato un insieme organico e viene presentato al pubblico nel grande salone al pian terreno (noto anche come “refettorio”) di Palazzo Venezia, in una mostra organizzata dalla Maria Selene Sconci. E’ questo il nome insieme a quello del restauratore Antonio Giglio cui si deve il recupero della collezione.
L’intervento di restauro, che gli stessi responsabili non stentano a definire un gigantesco “puzzle”, è stato finalizzato alla ricomposizione dei pezzi, mentre per le parti mancanti si è preferito utilizzare come integrazioni impasti del tutto simili agli originali ma privi della decorazione e quindi perfettamente riconoscibili come aggiunte.
La mostra offre ben 87 forme “chiuse” di questi manufatti, laddove per chiuse si intendono boccali, orioli, vascelli e panate, e 78 forme “aperte”, piatti, ciotole con e senza anse, catini di rappresentanza.
Interessanti sono i motivi decorativi dei pezzi esposti che si rifanno alla tradizione arcaica orvietana in cui sono stati concepiti: è possibile vedere motivi astratti, fatti di composizioni geometriche, virtuosistici nodi, motivi vegetali con foglie lanceolate, piccoli fiori e foglie lobate su esili steli, larghi fogliami inseriti in ampi girali e ancora motivi zoomorfi che riproducono uccelli di varie dimensioni, serpenti, cervi, esseri umani mostruosi e bestie dalle teste umane; decorazioni a rilievo con volti umani, grappoli d’uva o scudi; infine i motivi araldici e quelli religiosi tra cui spiccano l’Agnello Pasquale e gli Emblemi della Passione di Cristo.
L’esposizione è arricchita da un filmato che testimonia i principali momenti del restauro, il contesto orvietano, la lavorazione della ceramica.
OLTRE IL FRAMMENTO. FORME E DECORI DELLA MAIOLICA MEDIEVALE ORVIETANA
Fino al 31 gennaio 2002
Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
Refettorio Quattrocentesco
Via del Plebiscito, 118
Orario: 9h.00-19h.00
Ingresso: 8000 Lire (ingresso unico museo + mostra)
Visite guidate: sabato ore 10h.00 e 16h.00 (visita giardini, museo, mostra)
domenica 11h.30 e 17h.00 (visita museo e mostra)
Catalogo edito De Luca 70.000 Lire
Informazioni: Tel. 06-69994319
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Brescia | Dal 25 gennaio al 15 giugno a Palazzo Martinengo
Da Boldini a De Nittis, les Italiens de Paris incantano Brescia
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Roma | Dall’11 febbraio a Palazzo Bonaparte
Il grido interiore di Munch arriva a Roma
-
Venezia | Un anno all’insegna di mostre e valorizzazione
El Greco e Casanova nel 2025 dei Musei Civici di Venezia