“Pablo Picasso a Via Margutta, 1917-2007”
22/03/2007
La Galleria Valentina Moncada, con il patrocinio del Comune di Roma – Assessorato alle Politiche culturali e in collaborazione con il Museo dell’Opera di Parigi, dal 28 marzo al 30 aprile 2007, celebra il 90° anniversario del soggiorno di Pablo Picasso a Roma con il progetto "Picasso a Via Margutta, 1917 – 2007”, 90° anniversario”. La mostra, allestita all'interno della Galleria Valentina Moncada che fa parte degli Studi Patrizi, racconterà l’attività creativa dell’artista durante il suo primo soggiorno romano. Saranno esposte alcune bellissime fotografie di Picasso nel suo atelier di Via Margutta, due costumi cubisti del balletto Parade provenienti dal Teatro dell'Opera di Parigi (Cavallo e Manager americano) e uno (Manager francese) prestato dal Teatro dell'Opera di Roma, delle fotografie dello spettacolo del 1917 che vide la partecipazione del coreografo-ballerino Léonide Massine. Sarà inoltre possibile visionare in mostra le fonti iconografiche che probabilmente ispirarono Picasso in modo diretto nella realizzazione di uno dei suoi capolavori romani - l'Italienne di Zurigo - come un'immagine di venditrici di fiori restituita dal conte Primoli (Fondazione Primoli). La corrispondenza tenuta in quel tempo da Picasso e dai suoi compagni d'avventura (soprattutto Jean Cocteau), consentirà di ripercorrere la quotidianità di quei mesi romani. Sempre il 28 marzo 2007 sarà affissa una targa commemorativa, in onore del passaggio di Picasso a Via Margutta negli Studi Patrizi.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
-
Padova | A Padova dal 16 ottobre
Da Picasso a Modigliani, i tesori di Roger Dutilleul a Palazzo Zabarella
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze