Papesse al via con Barbara Kruger e Studio Azzurro

Opera dalla mostra "Studio Azzurro"
26/06/2002
Con la personale dell’americana Barbara Kruger e l'“ambiente sensibile” di Studio Azzurro, Palazzo delle Papesse Centro Arte Contemporanea di Siena apre una nuova stagione espositiva.
Fino al 5 settembre infatti la rassegna si propone di dare visibilità a venticinque opere della Kruger, oltre ad ospitare “Caveau”, una fitta programmazione di eventi ambientati nel locale blindato che ancora oggi conserva gli arredi e i dispositivi di sicurezza originali. Il caveau nei sotterranei del Palazzo venne costruito dalla Banca d’Italia, sua inquilina fino al 1998, anno di fondazione del Centro.
Grande interesse ha suscitato la videoinstallazione “Power/Pleasure/Desire/Disgust”, presentata qui per la prima volta in Italia e riadattata dalla Kruger agli spazi delle Papesse e al pubblico di lingua italiana. Fuori dagli spazi del Palazzo, sono previsti ulteriori interventi da parte dell’artista americana. La Kruger infatti è stata cooptata per la realizzazione di un progetto di comunicazione che coinvolge il sistema dei trasporti pubblici di Siena: la superficie intera di tredici mezzi verrà ricoperta da altrettanti slogan (anch’essi in italiano). L’intento dell'iniziativa mira a destrutturare i luoghi comuni della pubblicità commerciale.
Nella Project Room, dove gli eventi si alterneranno con cadenza trimestrale, Studio Azzurro ha realizzato “Dove va tutta ‘sta gente”, una videoinstallazione interattiva con spazializzazione sonora che approfondisce il tema - ormai storico nella ricerca del gruppo fondato nel 1982 da Fabio Cirifino, Paolo Rosa, Leonardo Sangiorgi (cui si è aggiunto nel ‘95 Stefano Roveda) - dell’interazione tra i sensi dello spettatore e lo spazio circostante.
In concomitanza con l’inaugurazione delle due personali, ha aperto anche il nuovo bookshop, uno spazio per l’editoria specializzata che sarà annualmente proposto agli artisti come luogo insieme espositivo e commerciale. La prima ad essere invitata ad intervenire nel bookshop con uno specific-site è Leni Hoffmann, il cui lavoro è in stretta relazione con lo spazio interno ed esterno, urbano e verde.
“Barbara Kruger”
Fino al 5 settembre 2002
“Studio Azzurro”
Fino al 25 agosto 2002
“Leni Hoffmann. Progetto speciale per il bookshop”
Dal 22 giugno 2002
Palazzo delle Papesse Centro Arte Contemporanea
Siena
Orario: martedì-domenica 12h-19h, lunedì chiuso
Informazioni: tel 0577/22071
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 4 aprile al 24 agosto al Musée d'Art Moderne
Henri Matisse e Marguerite. A Parigi una mostra racconta il legame tra padre e figlia
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
A Roma Villa Silvestri Rivaldi riapre i battenti
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Rovigo | Dal 21 febbraio a Rovigo, Palazzo Roverella
Hammershøi, il maestro del silenzio, per la prima volta in Italia
-
Brescia | Dal 25 gennaio al 15 giugno a Palazzo Martinengo
Da Boldini a De Nittis, les Italiens de Paris incantano Brescia