Passatempo

Opera esposta alla mostra "Passatempo 1956-2006"
26/06/2006
La memoria con diverse prospettive e differenti approcci è il tema dominante che accomuna i lavori di Gianni Caverni (“Ho quasi paura che si perda”) che quelli di Aroldo Marinai (“Mopso Nisa Datur”).
Per entrambi gli artisti, il punto di partenza è il recupero e l'adattamento di fotografie appartenute ad un vissuto personale lavorate e “combinate” con altre immagini (personali o storiche) come in un gioco, da cui il titolo della mostra “Passatempo”.
Caverni e Marinai lavorano su passato e presente, realtà e finzione, sfruttando le possibilità offerte dalla fotografia, che afferma l’esistenza, ma al cntempo la modifica e modellain una creazione nuova e originale.
Diciotto fotografie quadrate di 30 cm per lato, sono i lavori che Gianni Caverni presenta per la prima volta in mostra. Il progetto inizia con il ritrovamento casuale, in una vecchia busta di fotografie di famiglia, delle foto di un viaggio dei genitori a Roma nel 1956, a bordo della loro FIAT seicento fiammante. A distanza di cinquant’anni, Caverni decide di tornare con la moglie nei luoghi visitati dai genitori, con la deliberata intenzione di confondere le tracce, sovrapponendo alle immagini di allora quelle di adesso.
Il gioco portato avanti da Aroldo Marinai parte dalle le immagini ritrovate casualmente, questa volta su una bancarella a Budapest nel 2006. Cinque lavori dove si combinano e confrontano le foto della rivolta di Budapest del 1956 con i momenti di un’anonima famiglia ungherese: amore, matrimonio, luna di miele, maternità e vecchiaia. Su questa elementare sintesi binaria (pubblico/privato; Storia/storia) irrompe dal lontanissimo passato il canto disperato di Damone (Virgilio, Bucoliche, Egloga VIII) per il tradimento dell’amante, che urla la sua protesta esistenziale per l’ingiustizia subita.
Passatempo 1956-2006 – Gianni Caverni e Aroldo Marinai
a cura di Cosimo Chiarelli
date mostra 28 giugno - 15 luglio 2006
orario d’apertura dal Martedì al Sabato ore 10-12 e 16-20 e per appuntamento
Info: La Corte Arte Contemporanea , Via de’ Coverelli 27 r, tel 055- 284435
Per entrambi gli artisti, il punto di partenza è il recupero e l'adattamento di fotografie appartenute ad un vissuto personale lavorate e “combinate” con altre immagini (personali o storiche) come in un gioco, da cui il titolo della mostra “Passatempo”.
Caverni e Marinai lavorano su passato e presente, realtà e finzione, sfruttando le possibilità offerte dalla fotografia, che afferma l’esistenza, ma al cntempo la modifica e modellain una creazione nuova e originale.
Diciotto fotografie quadrate di 30 cm per lato, sono i lavori che Gianni Caverni presenta per la prima volta in mostra. Il progetto inizia con il ritrovamento casuale, in una vecchia busta di fotografie di famiglia, delle foto di un viaggio dei genitori a Roma nel 1956, a bordo della loro FIAT seicento fiammante. A distanza di cinquant’anni, Caverni decide di tornare con la moglie nei luoghi visitati dai genitori, con la deliberata intenzione di confondere le tracce, sovrapponendo alle immagini di allora quelle di adesso.
Il gioco portato avanti da Aroldo Marinai parte dalle le immagini ritrovate casualmente, questa volta su una bancarella a Budapest nel 2006. Cinque lavori dove si combinano e confrontano le foto della rivolta di Budapest del 1956 con i momenti di un’anonima famiglia ungherese: amore, matrimonio, luna di miele, maternità e vecchiaia. Su questa elementare sintesi binaria (pubblico/privato; Storia/storia) irrompe dal lontanissimo passato il canto disperato di Damone (Virgilio, Bucoliche, Egloga VIII) per il tradimento dell’amante, che urla la sua protesta esistenziale per l’ingiustizia subita.
Passatempo 1956-2006 – Gianni Caverni e Aroldo Marinai
a cura di Cosimo Chiarelli
date mostra 28 giugno - 15 luglio 2006
orario d’apertura dal Martedì al Sabato ore 10-12 e 16-20 e per appuntamento
Info: La Corte Arte Contemporanea , Via de’ Coverelli 27 r, tel 055- 284435
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio