Più visitatori nei musei e nelle aree archeologiche statali

logo mibac
10/02/2012
Sono stati presentati ieri, presso il Salone del Mibac in via del Collegio Romano, alla presenza del segretario generale Antonia Pasqua Recchia, i dati di afflusso nei musei e nelle aree archeologiche statali. Il numero di visitatori complessivi è passato da 34.960.420 del 2010 a 37.508.383 del 2011 facendo registrare un incremento del 7,29% rispetto all'anno scorso. Questo si deve, spiegano dal Ministero, all'afflusso di un nuovo turismo da paesi come la Cina, il Brasile e la Russia, ma anche a scelte di marketing intelligenti e al tempo stesso produttive. "Un dato importante - ha detto Antonia Pasqua Recchia - in controtendenza rispetto alla crisi generale dei consumi".
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Torino | Dall’8 novembre al 14 aprile
I Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio
-
Torino | Dall’11 ottobre la mostra ai Musei Reali
Torino celebra Guido Reni a 450 anni dalla nascita
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce