Políglotas

Políglotas. Una historia de libros
09/02/2006
Fino al 12 marzo, presso l’Instituto Cervantes di Roma, promotore dell’iniziativa, sarà possibile vivere un’intensa esperienza al confine tra cultura e percezione, attraverso l’interessante mostra Políglotas. Una historia de libros dell’artista spagnola Alicia Martín.
L’esposizione propone l’installazione Cuerpo a tierra, in cui il libro diventa materia per la creazione di sculture e il video Políglotas trasforma le pareti della sala in un labirinto attraversato da uno “stormo” incontrollato di libri. Il libro come fonte di ispirazione e materia prima è infatti una delle costanti dell’opera di Alicia Martín (Madrid, 1964), quasi unico elemento presente, oggetto privilegiato di ricerca dell’artista spagnola che, attraverso l’assemblaggio, trasforma l’espressione letteraria in espressione plastica.
La metafora del tempo, l’occupazione dello spazio, il rapporto tra l’arte contemporanea e la cultura, la memoria bibliografica come rappresentazione fisica della conoscenza, sono alcuni degli elementi che configurano l’immaginario della Martín. Le sue biblioteche-installazioni ricordano quanto la stratificazione del sapere sia il primo, fondamentale passo verso l’apprendimento.
In definitiva, il contenuto dei libri non è importante per dare un significato a “Cuerpo a tierra” ma, al contrario, l’artista annulla le tracce letterarie per dar loro una nuova dimensione. Il labirinto in Políglotas simboleggia invece il caos della cultura contemporanea. Uno stormo di libri in movimento, grazie al 3D, vola attraverso un interminabile incrocio di traiettorie che non conducono in nessun luogo. L’artista ci ricorda che l’attuale società dell’informazione può diventare una seconda Torre di Babele.
Dal 1991, anno della prima personale a Madrid, Alicia Martín ha iniziato ad esporre in gallerie e musei in tutta Europa, partecipando a Fiere Internazionali come quella di ARCO a Madrid, Art Bassel in Svizzera e Artissima a Torino. Le sue opere sono presenti nel Museo Reina Sofía di Madrid, nel Centro Museo de Arte Contemporáneo de Castilla y León (MUSAC) e nel Centro Gallego de Arte Moderno.
Políglotas. Una historia de libros
Dal 2 febbraio al 12 marzo 2006
Sala dell’Instituto Cervantes. Piazza Navona, 91
Orario: dal martedì alla domenica 16h.-20h.
Tel. 068537361
http://roma.cervantes.es/menucultura
Ingresso libero
L’esposizione propone l’installazione Cuerpo a tierra, in cui il libro diventa materia per la creazione di sculture e il video Políglotas trasforma le pareti della sala in un labirinto attraversato da uno “stormo” incontrollato di libri. Il libro come fonte di ispirazione e materia prima è infatti una delle costanti dell’opera di Alicia Martín (Madrid, 1964), quasi unico elemento presente, oggetto privilegiato di ricerca dell’artista spagnola che, attraverso l’assemblaggio, trasforma l’espressione letteraria in espressione plastica.
La metafora del tempo, l’occupazione dello spazio, il rapporto tra l’arte contemporanea e la cultura, la memoria bibliografica come rappresentazione fisica della conoscenza, sono alcuni degli elementi che configurano l’immaginario della Martín. Le sue biblioteche-installazioni ricordano quanto la stratificazione del sapere sia il primo, fondamentale passo verso l’apprendimento.
In definitiva, il contenuto dei libri non è importante per dare un significato a “Cuerpo a tierra” ma, al contrario, l’artista annulla le tracce letterarie per dar loro una nuova dimensione. Il labirinto in Políglotas simboleggia invece il caos della cultura contemporanea. Uno stormo di libri in movimento, grazie al 3D, vola attraverso un interminabile incrocio di traiettorie che non conducono in nessun luogo. L’artista ci ricorda che l’attuale società dell’informazione può diventare una seconda Torre di Babele.
Dal 1991, anno della prima personale a Madrid, Alicia Martín ha iniziato ad esporre in gallerie e musei in tutta Europa, partecipando a Fiere Internazionali come quella di ARCO a Madrid, Art Bassel in Svizzera e Artissima a Torino. Le sue opere sono presenti nel Museo Reina Sofía di Madrid, nel Centro Museo de Arte Contemporáneo de Castilla y León (MUSAC) e nel Centro Gallego de Arte Moderno.
Políglotas. Una historia de libros
Dal 2 febbraio al 12 marzo 2006
Sala dell’Instituto Cervantes. Piazza Navona, 91
Orario: dal martedì alla domenica 16h.-20h.
Tel. 068537361
http://roma.cervantes.es/menucultura
Ingresso libero
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Una scoperta conferma l'anima di una Roma ecumenica e universale
A Ostia antica emerge un bagno rituale ebraico. L'antico porto di Roma crocevia di convivenza e scambio di culture
-
Parma | In mostra dal 29 marzo
L’uovo, lo scheletro e l’arcobaleno: Luigi Serafini per i 10 anni del Labirinto della Masone
-
Mondo | Le mostre da non perdere
Donne nell’arte. A Vienna, per un 2025 al femminile
-
Roma | Fino al 6 luglio
Dal mondo a Roma. A Palazzo Barberini Caravaggio superstar
-
Roma | A Roma dal 12 marzo al 17 maggio
I "giorni italiani" di Richard Avedon presto in mostra alla Gagosian
-
Milano | A Milano dal 14 marzo all’11 maggio
L'Arlesiana di van Gogh ospite a Palazzo Citterio