Proroga per “Iacopone da Todi e l’arte in Umbria nel Duecento”,
27/04/2007
Un grande poeta del Duecento e la grande stagione dell’arte umbra del suo tempo. Una delle città medioevali più suggestive d’Italia, Todi, hanno incantato i visitatori.
Ancora per un mese, oltre la data prevista, è quindi possibile riassaporare le laudi del poeta negli antichi manoscritti e ammirare le preziose opere pittoriche e scultoree del clima francescano che fa da sfondo alla sua vita romanzesca.
Con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Umbria, Soprintendenza per i Beni Architettonici, il Paesaggio, il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico dell'Umbria, e del Comitato Nazionale per le Celebrazioni di Iacopone da Todi; promossa da: Comune di Todi, Diocesi di Orvieto-Todi, Unione Europea, Repubblica Italiana, Regione Umbria, Provincia di Perugia, Agenzia di Promozione Turistica dell'Umbria; con il sostegno della Fondazione Cassa Risparmio di Perugia e con la collaborazione di Camera di Commercio di Perugia, Banca Popolare di Todi, Banca Popolare di Spoleto, la mostra “Iacopone da Todi e l’arte in Umbria nel Duecento” sarà ospitata nei Palazzi Comunali, Museo Pinacoteca di Todi, dal 2 dicembre 2006 al 3 giugno maggio 2007.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 12 febbraio alle Gallerie Nazionali d’Arte Antica
Bernini e i Barberini, una grande mostra in arrivo a Roma
-
Firenze | Uno spazio rinnovato per l’opera iconica dell’arte etrusca
Riapre la sala della Chimera. Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze un’esperienza immersiva tra teatralità e contemplazione
-
Mondo | A Sindelfingen, vicino a Stoccarda, fino al 21 giugno 2026
Mario Schifano: quando l'arte è propaganda
-
Roma | Fino al 15 marzo 2026 ai Musei Capitolini
Cartier e il mito: a Roma un racconto di bellezza e ispirazioni
-
I programmi dal 17 al 23 novembre
La settimana dell’arte in tv, dal Bacio di Klimt al meglio del design italiano
-
Al Musée du Louvre fino al 26 gennaio 2026
Jacques-Louis David: l’arte che diventa progetto politico e morale