Roberto Longhi e il Moderno
Opera di Giorgio De Chirico
16/01/2003
In collaborazione con la Fondazione “Roberto Longhi” di Firenze, l’Accademia Clementina di Bologna, la Fondazione Mazzotta di Milano e l’Istituto dei Beni Culturali di Bologna, Il Museo d’Arte della Città – Loggetta Lombardesca di Ravenna presenterà il 22 febbraio una mostra dedicata a Roberto Longhi .
Grande storico dell’arte e scrittore inimitabile, Roberto Longhi riveste un’importanza fondamentale nella storiografia artistica del secolo.
La mostra, attraverso oltre duecento opere tra dipinti e sculture e un vasto repertorio di documenti, offrirà un quadro esaustivo degli interventi critici di Longhi sull’arte dell’Otto e Novecento, lungo un arco temporale che parte da Courbet e gli Impressionisti francesi fino alla metà degli anni ’60 del XX secolo.
Saranno così documentati e analizzati tutti gli artisti dei quali Longhi si è occupato in saggi, presentazioni, lettere e recensioni.
Le opere esposte provengono da Musei italiani (tra cui la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, la Galleria d’Arte Moderna di Torino, la Pinacoteca di Brera di Milano) e stranieri (tra cui il Musée d’Orsay e il Centre Pompidou di Parigi, la Guggenheim Collection), da importanti collezioni private e dalla stessa Fondazione Longhi di Firenze.
Tra gli artisti in mostra, oltre una cinquantina, tra gli italiani sarà possibile ammirare opere di Boccioni, Carrà, De Chirico, De Pisis, Guttuso, Leoncillo, Maccari, Mafai, Magnelli Martini, Morandi, Raphael, Scipione; per gli stranieri Bonnard, Cézanne, Courbet, Derain, De Staël, Dufy, Klee, Kandinsky, Matisse, Picasso, Renoir, Sisley, Vallotton.
DA RENOIR A DE STAËL. ROBERTO LONGHI E IL MODERNO
Ravenna, Museo d'Arte della Città- Loggetta Lombardesca - Via di Roma 13
23 febbraio-30 giugno 2003
Orari: martedì-domenica 9-18. Lunedì chiuso.
Biglietti: intero: Euro 8; ridotto: Euro 6
Catalogo: Mazzotta Editore
Inf. tel 0544 482791/482760 - lunedì-venerdì 9-13.30
Ufficio stampa:
Studio Esseci- Sergio Campagnolo
tel 049 663499 - fax 049 655098
web site www.studioesseci.net;
email info@studioesseci.net
Museo d’Arte della Città – Marcella Manni
tel 0544 482775 fax 0544 212092
ufficio.stampa@museocitta.ra.it
Ufficio stampa Mazzotta - Alessandra Pozzi- Cristiana Rota
tel 02 8055803- fax 02 8693046
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
-
Mantova | Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
-
Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre
Mucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
-
Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale