"Segni del 9cento"
06/07/2001
La mostra "Segni del 9cento" si caratterizza come evento espositivo itinerante (dopo Roma si sposterà a Venezia, Firenze, Milano e in altre città), che mira a documentare quanto le diocesi italiane hanno realizzato di significativo nel XX secolo in materia di architettura e di arte per la liturgia.
Una scelta di 60 opere tra chiese, cappelle, conventi e cimiteri, e 80 fra dipinti, sculture, mosaici e vetrate, realizzate da alcuni dei più prestigiosi protagonisti della scena artistica contemporanea, quali ad esempio Manzù, Messina, Guttuso, Minguzzi, Michelucci, Scarpa, Gabetti e Isola, Botta e molti altri.
Palazzo Lateranense del Vicariato di Roma in San Giovanni in Laterano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Parma | In mostra dal 29 marzo
L’uovo, lo scheletro e l’arcobaleno: Luigi Serafini per i 10 anni del Labirinto della Masone
-
Genova | Un anno di eventi nella città dei Rolli
Genova e l’Ottocento, un patrimonio da riscoprire nel 2025
-
Milano | A Milano dal 14 marzo all’11 maggio
L'Arlesiana di van Gogh ospite a Palazzo Citterio
-
Roma | Dal 15 marzo al 20 luglio al Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo attraverso gli occhi di Nickolas Muray: 50 scatti in mostra a Roma
-
Firenze | Dal 16 marzo al 20 luglio
L’arte, il corpo e la malinconia. Tracey Emin a Palazzo Strozzi
-
Sabato 22 e domenica 23 marzo
Da Palazzo Farnese alla Torre Libeskind, 750 luoghi da scoprire con le Giornate FAI di primavera