"Segni del 9cento"
06/07/2001
La mostra "Segni del 9cento" si caratterizza come evento espositivo itinerante (dopo Roma si sposterà a Venezia, Firenze, Milano e in altre città), che mira a documentare quanto le diocesi italiane hanno realizzato di significativo nel XX secolo in materia di architettura e di arte per la liturgia.
Una scelta di 60 opere tra chiese, cappelle, conventi e cimiteri, e 80 fra dipinti, sculture, mosaici e vetrate, realizzate da alcuni dei più prestigiosi protagonisti della scena artistica contemporanea, quali ad esempio Manzù, Messina, Guttuso, Minguzzi, Michelucci, Scarpa, Gabetti e Isola, Botta e molti altri.
Palazzo Lateranense del Vicariato di Roma in San Giovanni in Laterano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Palazzo Reale fino al 2 novembre
More than kids: Valerio Berruti incanta Milano
-
Mondo | Alla Collezione Olgiati dal 21 settembre all’11 gennaio
A Lugano Burri e Prampolini si confrontano sulla materia
-
Dal 21 al 27 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Edward Hopper al restauro del mosaico della Battaglia di Isso
-
Roma | Dal 24 luglio al 30 settembre 2025
Ancora Caravaggio. La Pala Odescalchi protagonista a Palazzo Barberini
-
Roma | Dal 17 ottobre la mostra a Palazzo Cipolla
Autunno a Roma nel segno di Dalì
-
Roma
A Palazzo Merulana gli Echi del Tempo secondo Zhang Xiaotao